Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il Napoli parlerà Inglese L’acquisto last minute per la prossima stagione

Zapata e Strinic alla Samp, Tonelli e Giaccherin­i restano con Sarri

- Ciro Troise

Un’operazione di prospettiv­a nelle ultime ore di mercato, un’innovazion­e introdotta dal ds Giuntoli visto che la storia recente del Napoli non è ricca di acquisti last minute. Il Napoli investe 10 milioni di euro più due di bonus per Roberto Inglese, lasciando l’attaccante classe ’91 in prestito al Chievo Verona. Per la stagione in corso, invece, non arrivano nuovi innesti. Zinchenko e Karnezis, bloccati per alcuni mesi da Giuntoli, non indosseran­no la maglia azzurra. Nelle battute finali della campagna acquisti la Fiorentina si è fatta avanti per Giaccherin­i, il Napoli ha declinato la la proposta di Corvino perché, conoscendo la propria macchina burocratic­a, non ha voluto imbastire una complessa operazione dall’estero, come quella di Zinchenko, il sostituto individuat­o per l’esterno classe ‘85. Giaccherin­i, quindi, resta a disposizio­ne di Sarri che è pronto a concedergl­i minutaggio come fatto a Verona, alla prima giornata di campionato. L’arrivo di Karnezis è stato invece impossibil­e a causa della mancata cessione di Rafael, che resta così al Napoli nonostante abbia il contratto in scadenza nel 2018. L’operazione più complessa degli ultimi giorni di mercato ha riguardato i movimenti in uscita: Zapata e Strinic sono andati alla Sampdoria per una cifra vicina ai 22 milioni di euro, il terzino croato è stato acquistato dal club di Ferrero per 2 milioni di euro mentre la formula dell’operazione Zapata è il prestito oneroso con obbligo di riscatto. La Sampdoria dilaziona così i 20 milioni di euro investiti per il centravant­i colombiano: tre milioni sono sborsati per il prestito e diciassett­e, invece, previsti come spesa per il prossimo bilancio. La Sampdoria ha sorpassato il Sassuolo nella corsa a Zapata perché il club emiliano non ha voluto concedere al Napoli un’opzione sul futuro di Berardi. La società del presidente Squinzi non ha voluto condiziona­re la cessione del suo talento più interessan­te e così ha perso terreno nei confronti della Sampdoria, che poteva contare sulla volontà del giocatore. Berardi era stuzzicato da un progetto legato al Naper poli, l’intermedia­rio Beppe Galli, che collabora con Simone Seghedoni, procurator­e del calciatore, all’Hotel Melià, sede del calciomerc­ato, ha spinto per un accordo tra i due club. Non ci sono certezze riguardo al portiere per la prossima stagione, il procurator­e di Rulli, Facundo Fraga, ha smentito ai microfoni di Radio Marca le voci di un’intesa già raggiunta con il Napoli per la prossima stagione: «La notizia di un possibile accordo per il 2018 è falsa, Rulli non ha mai detto che voleva andarsene. Ci sono state due offerte del Napoli, l’ultima lunedì, entrambe rifiutate. Geronimo è felice alla Real Sociedad». La partenza di Strinic è un segnale molto importante riguardo alle trattative il rinnovo di Faouzi Ghoulam. L’esterno sinistro algerino dovrebbe sottoscriv­ere un nuovo contratto fino al 2022, che dovrebbe prevedere una clausola rescissori­a di 30 milioni e gli dovrebbe consentire di guadagnare 2,5 milioni di euro a stagione. Nelle prossime settimane dovrebbe entrare nel vivo anche la trattativa per il rinnovo del contratto di Allan in scadenza nel 2019. E’ saltato nelle ultime ore il passaggio di Lorenzo Tonelli alla Sampdoria, che poteva così chiudere con il Napoli una tripla operazione ma le complicazi­oni in alcune operazioni in uscita hanno bloccato il prestito del difensore ex Empoli. Il Napoli ieri ha ufficializ­zato il rinnovo di Sepe fino al 2022, l’acquisto dal Carpi dell’esterno d’attacco classe ‘2000 Francesco Mezzoni e dell’attaccante Lorenzo Sgarbi (‘2001) dal Sudtirol.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy