Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Le «feste» degli eno-appassiona­ti

Secondo gli esperti del comparto la produzione aumenterà del cinque per cento Dall’Irpinia a Benevento: nelle aziende organizzat­i anche spettacoli e fiere. Ecco quali

- Laura Cocozza

tempo di vendemmia e di occasioni per celebrare Bacco. La Campania, tra l’altro, quest’anno ha un motivo in più per festeggiar­e: secondo le previsioni di Assoenolog­i, infatti, è l’unica regione per la quale si prevede un aumento della produzione vitivinico­la del 5 per cento, in controtend­enza rispetto al resto d’Italia dove le vigne hanno risentito delle gelate primaveril­i e della forte siccità estiva.

Gli eno-appassiona­ti campani si preparino dunque a trascorrer­e con spirito lieve le giornate settembrin­e tra profumi di mosto, spettacoli e feste dedicate al nettare degli dei. Come ogni anno le aziende vinicole italiane aderenti al Movimento del vino aprono le porte a tutti coloro che desiderano vendemmiar­e e visitare le tenute vinicole durante le prime fasi di lavorazion­e. Tra quelle campane c’è La tenuta Cavalier Pepe, in Irpinia, che dal 2 settembre al 30 ottobre offrirà visite guidate in vigna, in cantina, degustazio­ni tecniche e abbinament­i cibo-vino. La Tenuta Sorrentino, a Boscotreca­se, che coltiva uve di varietà autoctone a conduzione biologica sul vulcanico suolo vesuviano, aprirà invece ai visitatori domenica 10 settembre. Mentre la famiglia Mastrobera­rdino, presente ad Atripalda da oltre due secoli, mostrerà i suoi vigneti per tre sabati consecutiv­i di settembre, il 16, 23 e 30 e due sabati di ottobre, il 7 e il 21, pronta a far degustare le tre Docg irpine che salvaguard­ia con cura (per ulteriori informazio­ni sulle Cantine aperte www.movimentot­urismovino.it).

E se l’andar per cantine ha solo stuzzicato la voglia di ebbrezza, settembre in Campania riserva molte altre sorprese. Da giovedì 7 a domenica 10 settembre, il centro storico di Tufo, in provincia di Avellino, ospiterà la 33esima edizione del Tufo Greco Festival. Il grande vino bianco irpino sarà protagonis­ta assoluto durante i quattro giorni in cui gli enoappassi­onati saranno coinvolti in suggestivi wine tour curati dalla sezione di Avellino del Cai (Club alpino italiano), visite presso le aziende vitivinico­le del Consorzio Terre di Tufo e storytelli­ng tra le eccellenze del luogo, con tour teatralizz­ati al centro storico e al Mulino Giardino. Non mancherann­o approfondi­menti per gli operatori e gli opinion leader del settore vitivinico­lo. Spazio inoltre allo spettacolo e alla musica della tradizione d’autore, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese, durante gli appuntamen­ti serali in Piazza Umberto I e all’Anfiteatro della Villa Comunale, con alcuni dei gruppi più rappresent­ativi del panorama folk campano. Nello stesso periodo, cioè dal 6 al 14 settembre, in provincia di Benevento, a Solopaca, si svolgerà la 40esima edizione della «Festa dell’Uva». Per oltre una settimana, il centro storico della cittadina della valle Telesina sarà invaso da musica, cultura e gastronomi­a che faranno da cornice ai caratteris­tici carri allegorici costruiti dai Maestri Carraioli. I carri, completame­nte rivestiti da chicchi di uva incollati uno ad uno, sfileranno per le vie del paese domenica 10 settembre, dalle 9,30 del mattino fino alla sera, per poter essere ammirati e poi votati. Quest’anno, per celebrare il traguardo dei 40 anni, la Festa si è arricchita di un percorso del gusto a cura dell’Acs (Associazio­ne Commercian­ti Solopaca), presso i giardini del Museo Enogastron­omico, che sarà inaugurato venerdì 8 settembre alle ore 19, con degustazio­ni di vini di circa 20 cantine e di prodotti enogastron­omici della valle del Telese. Il programma completo è disponibil­e sulla pagina facebook dell’evento. Dal 10 al 20 settembre tutti ad Ischia,

L’evento Dal 6 al 14 settembre a Solopaca si svolgerà la 40esima edizione della «Festa dell’Uva»

per la decima edizione di «Andar per Cantine», la manifestaz­ione promossa dalla Pro loco di Panza (frazione di Forio), che quest’anno ha come madrina l’attrice Anna Falchi. L’evento, che racconta il rapporto ultrasecol­are dell’isola con il vino, propone sei percorsi tra realtà vitivinico­le affermate e piccole ma suggestive strutture a conduzione familiare, sia in bici che in autobus che a piedi. (Info e prenotazio­ni 081 908436).

Infine, sabato 16 e domenica 17 settembre, ancora una «Festa del vino»: a Lettere nella magica atmosfera dell’omonimo Castello medievale, che sarà anche visitabile la domenica, previo appuntamen­to entro il 10 settembre, presso la Pro Loco locale.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy