Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Spedizioni, una sede di Gls anche a Nola

- R. E.

Nuovo importante progetto per lo sviluppo dell’Interporto di Nola. Nella struttura, infatti, è operativa la nuova sede del corriere espresso Gls. Il deposito presso l’interporto è costituito da circa 4.000 metri quadrati coperti, in parte occupati dalla società partner Logsud, società che ha come maggiore cliente Privalia. L’obiettivo di Gls è di realizzare nel 2017 un volume di 1 milione di spedizioni e movimentar­e circa 1.500.000 di colli di merce. Il gruppo Gls punta sulla mobilità sostenibil­e. Con questa nuova base logistica di Gls, anche Napoli potrebbe sperimenta­re nuove forme di consegna a basso impatto ambientale, che attualment­e in fase di prova a Milano, Torino, Vicenza, Parma e Roma, dove Gls sta introducen­do la mobilità elettrica per la consegna delle merci. Gls, un marchio di proprietà della Royal Mail, è presente in 37 paesi europei con società dirette e partner commercial­i. In Italia il network Gls è organizzat­o in oltre 145 sedi e 10 centri di smistament­o, dislocati su tutto il territorio nazionale anche con partnershi­p con imprendito­ri locali.

La sede di Nola Interporto è stata aperta dalla Temi spa, che fa riferiment­o alla famiglia Tavassi, ed è l’unica licenziata­ria del marchio Gls per Napoli e provincia. Temi spa è un operatore logistico globale specializz­ato nei trasporti logistica e distribuzi­one. Dispone di una flotta di 160 automezzi ed ha registrato, nel 2016, un fatturato di circa 40 milioni di euro (+16% su 2015) con una previsione di crescita per il 2017 che si attesta al +12.5%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy