Corriere del Mezzogiorno (Campania)

C’è il dem Cozzolino E spunta l’attore Patrizio Rispo

- Ro. Ru.

Tre baci sulle guance, il saluto canonico del perfetto massone. Nella sala al primo piano del Royal-Continenta­l si respira euforia. Si danno appuntamen­to in duecento aspettando il gran maestro Stefano Bisi, il venerabile che ha aperto le porte dei templi per mostrare ai «non illuminati» che nelle logge non ci sarebbe nulla di segreto, ma molto di riservato. Arriva puntualiss­imo Bisi, al collo la catena massonica. Lo accolgono i maestri Lucio d’Oriano, Achille Castaldi e dal giornalist­a Massimo Calenda. Si concede volentieri ai flash e alle telecamere. Mostra una grande scatola arancione della libreria di Scampia «Scugnizzer­ia», si mostra quasi commosso mentre spiega: «Aiuteremo i ra- gazzi di quel quartiere complicato perché stanno facendo un grande lavoro di recupero sociale attraverso la cultura». In sala pochi commentano la rinuncia del sindaco, qualcuno si limita a una scrollata di spalle. In platea decine di profession­isti napoletani: medici, architetti, avvocati, ingegneri, commercial­isti. Alla spicciolat­a anche un po’ di donne che nel Grande Oriente non sono ammesse. Si affaccia però qualche «Stella d’Oriente», così si definiscon­o le aderenti alle logge femminili. A un tratto spunta un volto noto, sembra un personaggi­o dello spettacolo. È lui o non è lui? Sì, è proprio Patrizio Rispo. Saluta un po’ di presenti con affetto. È di casa e si vede. «Sono curioso e amo confrontar­mi con tutti — spiega —. E poi qui ci sono un sacco di amici». Dopo qualche minuto arriva anche un altro dei relatori, l’europarlam­entare democrat Andrea Cozzolino. Nessun imbarazzo. Nemmeno quando gli viene ricordato che un’autorevole esponente del Pd, Ro- sy Bindi, è in rotta di collisione con gli organizzat­ori. Replica un po’ seccato: «Io sono Andrea Cozzol i no f i gl i o di quel padre che combattè dur a nte l a Resi s te nza, provenient­e da una famiglia antifascis­ta. Uno che della libertà ha fatto la propria bandiera. E qui si parla di libertà».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy