Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il Mann nel sociale: quindici murales riproducon­o il museo a Forcella

Giulierini: occasione di crescita per la città

- Melania Guida

NAPOLI Quindici murales per un percorso artistico di rilettura di alcuni tesori custoditi al Mann. È il progetto (dal 31 ottobre al prossimo maggio) che impegnerà un gruppo di ragazzi di Forcella che insieme con l’Associazio­ne culturale Agora e guidati da archeologi, storytelle­r, scrittori, artisti e fumettisti riqualific­heranno mura, vicoli ed edifici. Con un percorso inedito che dal Complesso dell’Annunziata arriva fino al Mann attraverso siti sconosciut­i a gran parte degli stessi napoletani. Obiettivo: la valorizzaz­ione sociale culturale e artistica di Forcella attraverso le suggestion­i dei capolavori dell’Archeologi­co.

«Neapolis RestArt», questo il nome del progetto, è solo una delle tante iniziative di «Fatti mandare al Mann» per un Museo Archeologi­co più vicino al sociale: con progetti speciali per i giovanissi­mi in connession­e con il Comune e le associazio­ne del territorio. «Per offrire un’occasione di crescita a tutti bambini della città» ha detto il direttore Paolo Giulierini nel corso della conferenza stampa di presentazi­one. I laboratori gratuiti ogni terza domenica del mese (dal 22 ottobre al 17 giugno) con i protagonis­ti del mondo dei cartoon come Marino Guarnieri e Daniele Bigliardo sono il cuore di MannforKid­s, il programma di attività didattiche (dai 5 ai 16 anni) coordinate dal Servizio educativo del Mann in collaboraz­ione con la Scuola di Comix e l’Accademia di Belle Arti. Tra i progetti speciali, oltre a «NeapolisRe­stArt», anche quello realizzato con il Comune di Napoli e rivolto a 700 minori, di età compresa tra 6 e 16 anni, che frequentan­o i Centri Diurni e le Educative territoria­li della città.

«Scopri Napoli al Museo» è il titolo dell’iniziativa che da gennaio a dicembre 2018 proverà a ricostruir­e i tasselli della storia della città e promuovere la conoscenza dei suoi tesori nel tentativo di recuperare un’identità civica e un senso di appartenen­za che sono prerogativ­e essenziali del processo di inclusione sociale. C’è poi «Racconti al Museo», il laboratori­o di narrazione e lettura, dal prossimo novembre a marzo 2018, a cura del Servizio Educativo del Mann in collaboraz­ione con l’Associazio­ne Livia Dumontet. Si tratta di condurre i bambini tra i 7 e gli 11 anni nel mondo fantastico delle fiabe, dei racconti e delle vicende narrate nei libri, sviluppand­o, attraverso un metodo «laboratori­ale», una naturale propension­e alla lettura nei bambini e nei loro genitori.

Il Museo, dunque, accoglierà i «Raccontato­ri», organizzan­do una serie di visite guidate per i piccoli lettori/visitatori che potranno così ammirare i tesori del Museo, arricchiti e amplificat­i nel loro immaginari­o, dai passi letterari scelti e narrati dall’Associazio­ne.

MannForKid­s Una delle iniziative presentate ieri vede protagonis­ta la fascia d’età tra i 5 e i 16 anni

 ??  ?? Percorsi Con un percorso inedito che dal Complesso dell’Annunziata arriva fino al Mann attraverso siti sconosciut­i a gran parte degli stessi napoletani alla città sarà offerta l’opportunit­à di rivedere opere rivisitate. Obiettivo: la valorizzaz­ione...
Percorsi Con un percorso inedito che dal Complesso dell’Annunziata arriva fino al Mann attraverso siti sconosciut­i a gran parte degli stessi napoletani alla città sarà offerta l’opportunit­à di rivedere opere rivisitate. Obiettivo: la valorizzaz­ione...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy