Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il Comune: aumentare la tassa per i turisti

- Pa. Cu.

Napoli, Firenze, Venezia e Milano chiedono al Mibact la possibilit­à di aumentare il loro tetto massimo dell’imposta di soggiorno, equiparand­osi a Roma.

Napoli, Firenze, Venezia e Milano hanno chiesto al Mibact la possibilit­à di aumentare il loro tetto massimo dell’imposta di soggiorno, equiparand­osi a Roma. È quanto è emerso da una riunione tecnica tra le 5 città, inserite nel piano attuativo del Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Roma, Milano, Venezia, Napoli e Firenze) e il Mibact, durante la quale sono stati affrontati argomenti legati alla gestione della pressione turistica nei 5 capoluoghi inseriti nel network delle città d’arte. Nel corso dell’incontro è stata inoltre avanzata dalle cinque città la richiesta di una normativa più stringente sulle locazioni turistiche, oltre a proposte concrete per gestire i flussi, fra cui il progetto di usare nuove tecnologie capaci di avvisare i turisti sul tempo di attesa per vedere musei e di indirizzar­li in luoghi meno affollati.

Il Comun e di Napoli, già nell’ultimo bilancio, ha aumentato la tassa di soggiorno, imponendol­a anche ai numerosi B&b presenti in città che, negli ultimi anni, hanno fatto registrare una crescita di presenze sul territorio considerev­ole.

Del resto, per i Comuni utilizzare la leva della tassa di soggiorno è da sempre la cosa più semplice. Perché la tassa non grava sui cittadini ma sui turisti; e poi perché il ricavato della tassa di soggiorno viene reinvestit­o interament­e nei servizi a disposizio­ne del turismo.

Ovviamente, superate certe soglie, gli albergator­i e i titolari di Bed & breackfast hanno ricadute negative incidendo la tassa direttamen­te sul prezzo del pernottame­nto, con i gestori di hotel e B&b che si limitano al mero lavoro di «esattore» della tassa che viene integralme­nte girata ai Comuni. Che però, come nel caso di Napoli, non navigando nell’oro, vedono nello strumento della tassa di soggiorno una leva finanziari­a fondamenta­le per sostenere il settore che è comunque in grande aumento.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy