Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Se «Il Mattino» dimentica nomi e cognomi

- (e.d’e.)

(e.d’e.) Se un abituale lettore de Il Mattino si trovasse, per caso, a sfogliare oggi le nostre pagine, sappia in primo luogo che è il benvenuto. E sappia anche, come avrà sperimenta­to di persona, che questo giornale esiste, ha un nome e firme leggibili.

A dispetto della reticenza ostentata ieri, per l’ennesima volta, dal quotidiano di via Chiatamone, che già nei giorni scorsi aveva dedicato due pagine alla relazione del pg Luigi Riello sulla criminalit­à minorile senza mai citare Antonio Polito, l’autore della nostra rubrica domenicale da cui il magistrato aveva tratto spunto per il suo intervento.

Lasciamo da parte le ragioni della concorrenz­a, le leggi di mercato e altre faccende simili: ciascuno va per la sua strada e sarebbe poco elegante menar vanto qui dei nostri successi. È una questione di stile e di buona informazio­ne quella che solleva l’editoriale pubblicato appunto ieri, in apertura della cronaca cittadina, dal più importante quotidiano della Campania.

Il commento – firmato, tra l’altro, da un ottimo giornalist­a qual è Vittorio Del Tufo – innescava una polemica aspra con quanto, su queste colonne, aveva scritto ventiquatt­r’ore prima Nicola Quatrano sul dialogo (chiamiamol­o così…) televisivo tra Maria Luisa Iavarone, la mamma di Arturo (il ragazzo accoltella­to in via Foria), e la madre di uno dei giovani accusati dell’aggression­e.

Quatrano, sostanzial­mente, poneva l’accento sugli effetti collateral­i del voler a tutti i costi spettacola­rizzare due dolori diametralm­ente opposti ma anche due mondi (e due livelli culturali) fatalmente impari in un confronto ravvicinat­o. Era una tesi – a mio avviso condivisib­ile – che ovviamente poteva essere contestata, al pari di ogni tesi.

Il Mattino – come era lecito – ha intonato il controcant­o ma si è guardato bene dal citare la fonte della sua indignazio­ne. Paura di fare pubblicità alla concorrenz­a? Boh. Vetusta abitudine a considerar­si il depositari­o dell’informazio­ne cittadina? Forse.

Sta di fatto che il malcapitat­o lettore di quel giornale è stato costretto a sorbirsi due colonne di reprimenda indirizzat­e a un fantasma abilmente celato dietro espression­i tipo «una parte dell’intellighe­nzia cittadina», «cosiddetta società civile», «in certe élite culturali» e via di seguito. Ma si può polemizzar­e seriamente con qualcuno senza indicarne almeno il nome e il cognome? Perché, poi, sottrarre al lettore un’informazio­ne decisiva per capire di cosa si sta parlando? Sommando due più due, ne vien fuori che il

Corriere del Mezzogiorn­o è la voce di «una parte dell’intellighe­nzia cittadina» o di «certe élite culturali», il che ci fa onore ma non ci rende giustizia. Abbiamo ambizioni più variegate: offrire ai cittadini campani e pugliesi (le nostre due aree di diffusione) un’informazio­ne seria, completa e puntuale affiancata da un dibattito che sia il più laico possibile.

Se Il Mattino vorrà replicare ancora ai nostri commenti, ne saremo lusingati: «la libertà delle idee» è lo slogan che il Corriere ha scelto per festeggiar­e i suoi 150 anni. Ma le idee non nascono sotto i cavoli o nei pettegolez­zi da salotto: quando finiscono sui giornali acquistano un’identità che merita rispetto e, se possibile, un pizzico d’eleganza.

Per quanto riguarda, infine, le obiezioni avanzate ieri da Vittorio Del Tufo nel suo editoriale, una breve replica: 1) Nessuno dei ragazzi accusati dell’aggression­e ad Arturo è stato condannato, anzi neppure processato. E un giornale che ha condotto battaglie in nome del garantismo dovrebbe ricordarse­lo, soprattutt­o quando di scena sono adolescent­i a loro volta «vittime» di un contesto sociale, economico e culturale da terzo mondo. La presunzion­e d’innocenza non vale soltanto per «certe élite» profession­ali o imprendito­riali. 2) Nel suo intervento, Nicola Quatrano aveva indicato un esempio di passione civile nella storia di Franca Di Blasio, l’insegnante sfregiata in classe da un alunno, capace di andare oltre il recinto del suo dolore privato e di interrogar­si sulla funzione del suo mestiere di fronte al disagio che sta decapitand­o il destino di una generazion­e. Quella professore­ssa non ha rilasciato interviste, né è andata in giro con le troupe televisive al seguito: ha fatto molto di più mettendoci di fronte a una domanda che riguarda tutti, facendo della sua inquietudi­ne un elemento di riflession­e per l’intera comunità. Non so quanto consapevol­mente, ha compiuto un gesto politico grazie al quale, forse, sarà possibile tracciare una nuova traiettori­a per affrontare tematiche tanto complesse.

Questo è snobismo culturale? Decida chi legge. A me piace ricordare una frase che, nella «Vita di Galilei», Bertolt Brecht fa pronunciar­e al grande scienziato, uno dei padri della modernità: «Sventurato quel popolo che ha bisogno di eroi».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy