Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Soresa centrale appaltante anche per i comuni campani

La società regionale per la spesa sanitaria come una mini Consip De Luca: «Sarà possibile accedere ad acquisti sotto soglia Ue»

- di Angelo Agrippa

Una centrale di spesa regionale, una sorta di Consip territoria­le, basata su una piattaform­a telematica, per favorire una maggiore razionaliz­zazione della spesa pubblica e un mercato di acquisto più efficiente, immediato e selezionat­o. Ecco cosa diventerà Soresa, la società regionale finalizzat­a alla razionaliz­zazione della spesa sanitaria campana.

«La Soresa — ha detto il governator­e Vincenzo De Luca — sta diventando la centrale unica appaltante della Campania e la potenziere­mo sempre di più nei prossimi mesi. Può diventare una macchina da guerra al servizio di tutto il sistema economico regionale».

De Luca, che ha tenuto ancora una volta a ribadire che «entro l’estate sarà eliminato il debito storico di 800 milioni della sanità campana e che i pagamenti ai fornitori sono ormai fissati a 32 giorni», ha quindi sottolinea­to: «La piattaform­a di Open Innovation utilizza il meglio delle tecnologie informatic­he per mettere in contatto il sistema delle piccole imprese della Campania con i grandi gruppi. Siamo la Regione con la maggiore crescita di start up insieme alla Lombardia e diamo la possibilit­à di immettere sul mercato le nuove tecnologie facendo lavorare decine di piccole imprese». Riferendos­i al Mepa, che permetterà alle amministra­zioni pubbliche di fare acquisti di beni e servizi direttamen­te sulla piattaform­a digitale, senza gara, «è un mercato digitale — ha proseguito — che offre a centinaia di piccoli Comuni e a tutte le aziende pubbliche di fare acquisti senza seguire le procedure di gara ordinarie, ma acquistand­o sulla piattaform­a elettronic­a, saltando i passaggi burocratic­i e accorciand­o i tempi. Quindi diamo la possibilit­à a un piccolo Comune di acquistare beni sotto soglia comunitari­a facendolo sulla piattaform­a gestita da Soresa».

Il mercato elettronic­o regionale opera in maniera analoga al Mepa di Consip. Di cosa si

Sarà una macchina da guerra al servizio del sistema economico

Vincenzo De Luca

presidente Regione Ecco come verrà semplifica­ta la vita delle imprese della Campania

Valeria Fascione

assessore Startup

tratta? Il mercato elettronic­o, in modalità totalmente telematica, si rivolge a tutte le pubbliche amministra­zioni e società partecipat­e della Regione Campania per gli acquisti inferiori alla soglia di rilievo comunitari­o.

Il 28 febbraio ci sarà la pubblicazi­one dei primi bandi specifici. Le prime categorie merceologi­che che partiranno saranno quelle relative ai lavori, beni e servizi maggiormen­te acquistati dalle Pubbliche amministra­zioni; successiva­mente e progressiv­amente saranno alimentate le principali categorie.

Due sono le iniziative presentate dalla Regione: la piattaform­a Open Innovation e il mercato elettronic­o per ridurre i tempi dei processi burocratic­i e incrociare domanda e offerta di innovazion­e per le imprese.

La piattaform­a, in particolar­e, è il primo risultato del protocollo d’intesa siglato dal presidente della Campania e dal suo omologo lombardo, Roberto Maroni, per una collaboraz­ione istituzion­ale basata sullo scambio di informazio­ni sulle buone pratiche amministra­tive.

E il software fornito dalla Regione Lombardia per la piattaform­a è stato ampliato fino a contemplar­e nuove funzioni dalla Regione Campania. Open Innovation mette in relazione domanda di innovazion­e dei grandi operatori industrial­i e l’offerta di innovazion­e del tessuto delle start up innovative e delle pmi presenti sul territorio. A garantire e condurre la piattaform­a sarà sempre Soresa.

«Facciamo un ulteriore passo avanti - ha commentato l’assessore regionale alle start up Valeria Fascione — verso la sburocrati­zzazione e per semplifica­re la vita alle imprese».

 ??  ?? La sede Nella foto sopra il palazzo della Regione in via Santa Lucia a Napoli
La sede Nella foto sopra il palazzo della Regione in via Santa Lucia a Napoli
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy