Corriere del Mezzogiorno (Campania)

I bimbi 2.0 sono ancora più vulnerabil­i che in passato

- di Flavio Pagano

Pensiamo che i nostri figli siano meno fragili ed inermi di quanto non lo fossimo noi alla stessa età. O forse, inconsciam­ente, lo diciamo per deresponsa­bilizzarci: «Guarda come smanetta col pc, impara tutto in un attimo, io invece...» scherzano i papà. Niente di più sbagliato: i «bimbi 2.0» di oggi sono ancora più vulnerabil­i di quelli di una volta. Soprattutt­o in grandi città come Napoli, dove nella ricerca della propria identità possono interferir­e modelli molto spregiudic­ati. I giovani sono spaesati: il fatto che vadano in fretta, non significa in nessun modo che sappiano anche dove stanno andando. È stato un piccolo shock per me il rendermi conto che mio figlio, a soli undici anni, stava provando dei sentimenti che mai dovrebbero appartener­e a un bambino: inquietudi­ne, tensione, ansia. E non scaturite da cose come la sana paura del buio che si provava un tempo, bensì per la sensazione di essere spiato. La colpa è di un social, dove alcuni account adunano e schedano i ragazzi, dando vita a un tetro gioco di minuscole,

Il pericolo L’account dà vita a un tetro gioco di minuscole, sadiche, allusive persecuzio­ni

sadiche, allusive persecuzio­ni. Il mantra di questi stalker virtuali è: io-ticonosco. Conosco il tuo nome, so a che scuola vai, che ragazza/o ti piace... Se per un adulto è irritante il fatto che un motore di ricerca memorizzi i suoi gusti e le sue abitudini, e sappia tutto di lui, cercando di prevenire e magari gestire il suo comportame­nto, per il bambino una cosa simile è fonte d’angoscia. Quello nel proprio Io, alla scoperta di sé, è il vero, grande viaggio della vita: rubarlo a qualcuno è grave. E la colpa, ancora una volta, è della tecnologia precoce. La tv aveva il difetto di rendere passivo lo spettatore: ora quel difetto appare un pregio. L’interattiv­ità del web è più insidiosa. Chi c’è dietro i messaggi anonimi che ioticonosc­o invia ai propri adepti? Un altro ragazzino? Un pedofilo? Chi? Se la scuola deve garantire la cultura, la famiglia deve garantire fiducia in se stessi ed equilibrio. Senza essere passatisti, accettiamo che l’equazione nuovo=bello è un’idiozia. E non cerchiamo scuse: va bene il cellulare, ma prima di tutto i bambini hanno bisogno di genitori che sappiano essere presenti, e guidarli con amore ma anche con fermezza.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy