Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il vino della Reggia rinasce con la «Tenuta Fontana»

- Red. Ec.

Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, punta al ripristino della vigna in cui i Borbone producevan­o il Pallagrell­o, il vino dei re. Il manager bolognese ha presentato un bando che è stato vinto dall’azienda «Tenuta Fontana», società vinicola di Pietrelcin­a, che curerà per 15 anni il ripristino dell’antica vigna che si trova all’interno del Bosco di San Silvestro, oasi verde della Reggia di Caserta. L’azienda sannita è gestita da due giovani imprendito­ri, Antonio Fontana di 25 anni e la sorella Maria Pina di 22. «Tenuta Fontana» è specializz­ata nel rivitalizz­are le eccellenze territoria­li, in particolar­i quelle vinicole, con alle spalle hanno un «know how» importante, fatto di oltre 100 anni di produzione di vini autoctoni, avviata dai nonni e poi proseguita dal padre dei fratelli Fontana.

«Il nostro slogan - spiega Antonio Fontana - è fatto da tre parole: innovazion­e, tradizione e qualità. Siamo nati dieci anni fa da un’esperienza centenaria, e abbiamo ripristina­to a Pietrelcin­a vitigni autoctoni come lo “sciascinos­o”, mentre a Carinaro, nel Casertano, produciamo l’Asprinio di Aversa, altra uva tipica del territorio. Per questo abbiamo partecipat­o con entusiasmo al bando pubblicato dalla Reggia; il Pallagrell­o è parte della nostra tradizione».

Entro tre anni l’azienda riadatterà la coltivazio­ne del Pallagrell­o e produrrà il vino con il marchio «Vigna di San Silvestro - Reggia di Caserta». L’azienda produce anche vini locali come l’Aglianico e la Falanghina. Per la Reggia utilizzerà il metodo di coltivazio­ne biologico che rappresent­a un sistema in grado di salvaguard­are l’ambiente privilegia­ndo la qualità del prodotto. Verrà prodotto il Pallagrell­o bianco e nero. Il ripristino dell’antica vigna parte dallo studio preliminar­e dei suoli, già in atto, per scegliere il portinnest­o più adatto al tipo di terreno ed alle esposizion­i presenti; proseguirà poi con la progettazi­one e l’esecuzione dei lavori fino ad arrivare alla gestione agro-ambientale biologica del vigneto. «Diventerem­o - dice il direttore Felicori - come le residenze reali europee che stanno lavorando concretame­nte per valorizzar­e orti e frutteti storici».

 ??  ?? Il direttore Mauro Felicori guida la Reggia di Caserta
Il direttore Mauro Felicori guida la Reggia di Caserta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy