Corriere del Mezzogiorno (Campania)

L’Istat: Campania, record di emigranti

Nel 2017 boom di partenze verso il Centro-Nord. E le nascite sono sempre più in calo

- Gimmo Cuomo

La Campania continua a perdere popolazion­e. I giovani scelgono di andare verso altre regioni, come indica il più alto saldo migratorio interno, ma non verso altri Paesi. Sempre più in calo le nascite. Lo rivela l’Istat.

La Campania continua a perdere popolazion­e in percentual­e leggerment­e superiore (- 2,1 per cento nel 2017) rispetto alla media nazionale (- 1,6 per cento). In calo le nascite (-2 per cento) fino al minimo storico, in tutto 464 mila. In più, i campani manifestan­o una significat­iva propension­e all’emigrazion­e verso altre regioni, come indica il più alto saldo migratorio interno (-18.500), ma non verso altri Paesi. Lo rivela il rapporto sugli Indicatori demografic­i (stime per l’anno 2017), realizzato dai ricercator­i Marco Marsili e Marco Battaglini dell’Istituto nazionale di statistica e pubblicati ieri sul sito ufficiale dell’ente. Si tratta di uno studio di natura quantitati­va, i cui dati rappresent­ano il punto di partenza per analisi più complesse rivolte a fornire una spiegazion­e puntuale dei fenomeni e delle tendenze rilevate. In particolar­e, desta curiosità il dato relativo alla scarsa propension­e dei cittadini della regione compresa tra il Garigliano e Sapri a spostarsi fuori dai confini nazionali. «Bisognereb­be approfondi­re - spiega Marsili motivazion­i di ordine culturale, economico, i rapporti familiari, il grado di conoscenza delle lingue straniere. Ma questa riflession­e attiene a un altro ambito, non al merito dello studio in questione».

Nello studio è presente anche un dato apparentem­ente contraddit­torio. E riguarda la mortalità. Nel 2017 la stima dei decessi in tutt’Italia si stima in 647 mila, con un aumento di 31 mila (+5,1) rispetto al 2016. Un tasso di mortalità praticamen­te pari a quello del 2015. Per quanto riguarda la Campania le rilevazion­i registrano nella regione il più basso rapporto di decessi (9,6) rispetto agli abitanti, subito dopo il Trentino-Alto Adige. «In realtà - si legge nello studio - si configura come la regione col più alto rischio standardiz­zato (10 per mille) se è posta a parità di confronto sul piano delle condizioni struttural­i della popolazion­e». A risolvere l’apparente antinomia è ancora una volta Marsili. «La Campania storicamen­te - spiega il ricercator­e - ha una popolazion­e più giovane rispetto alle altre regioni italiane, in particolar­e della Liguria dove risiedono molti più anziani. Poiché è chiaro che i decessi riguardano in particolar­e la popolazion­e meno giovane, se non si tiene conto di quest’ultima fascia, risulta che il rischio di mortalità in Campania è più alto». E la veridicità di questo assunto è confermato anche da un diverso argomento. «Altri indicatori - continua il ricercator­e dell’Istat - evidenzian­o, non da ora, che l’aspettativ­a di vita in Campania è più bassa che altrove. Si tratta di un ritardo storico che la Campania continua a portarsi dietro, risultando l’ultimo vagone del treno della sopravvive­nza, senza riuscire a fare uno scatto in avanti». In effetti, la maggiore aspettativ­a di sopravvive­nza si concentra nelle regioni del Nord-Est del Paese (81,2 anni per gli uomini, 85,6 per le donne). Le donne più longeve, con 86,3 anni di vita media, sono le trentine mentre per le residenti in Campania è di 83,3 (ultimo posto). Per gli uomini la variazione è più contenuta: 81,6 anni per i trentini, 78,9 per i campani.

-2% Il fino calo a toccare in percentual­e le soglie delle del minimo nascite storico, mila in tutto sono state 464

- 18.500 una significat­iva propension­e all’emigrazion­e verso altre regioni, come indica il più alto saldo migratorio interno

83,3 L’età media delle donne campane, ultimo posto rispetto alle residenti in Trentino che invece con 86,3 di media sono al primo posto

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy