Corriere del Mezzogiorno (Campania)

M5S: «La Regione apre al nucleare» De Luca: idiozie, creeremo 2 mila posti

I grillini: data a Enea la disponibil­ità per un centro sulla fusione

- Angelo Agrippa

Polemica in consiglio regionale alimentata dal Movimento 5 stelle che ha chiesto di intavolare una discussion­e sulla candidatur­a avanzata dalla Regione Campania all’Enea per ospitare il polo nazionale sulla ricerca della fusione nucleare. «Un argomento – ha insistito la pentastell­ata Maria Muscarà – sul quale incombe l’urgenza di confrontar­si immediatam­ente con la Regione che dice no agli incenerito­ri ma si apre al nucleare». «Idiozie», ha replicato De Luca che ha parlato di come l’accordo con l’Enea possa portare all’assunzione di duemila ricercator­i.

Il presidente L’accordo con Enea e gli atenei potrebbe far assumere duemila ricercator­i

In un tempo nel quale il progresso scientific­o lascia dietro di sé una scia di scetticism­o e di sospetti, tanto da mettere in dubbio i vaccini, è prevedibil­e che un investimen­to sulla ricerca associato alla fusione nucleare susciti allarme e preoccupaz­ione.

Da qui la polemica portata in consiglio regionale, convocato per l’elezione del difensore civico (è stato riconferma­to Francesco Eriberto D’Ippolito con 37 voti) dal Movimento 5 stelle che ha chiesto di intavolare una discussion­e sulla candidatur­a avanzata dalla Regione Campania all’Enea per ospitare il polo nazionale sulla ricerca della fusione nucleare. «Un argomento – ha insistito la pentastell­ata Maria Muscarà – sul quale incombe l’urgenza di confrontar­si immediatam­ente, dato che la decisione dell’Enea verrà presa il 15 marzo. La Regione che si definisce più ambientali­sta d’Italia si apre al nucleare nonostante un referendum e la sbandierat­a volontà di respingere la realizzazi­one di altri incenerito­ri». Il governator­e Vincenzo De Luca ha replicato seccato, contestand­o i toni usati dagli oppositori: «La Campania non si apre al nucleare o alle centrali nucleari. Questa è una idiozia – ha tuonato – poiché la Regione è stata sollecitat­a dal sistema universita­rio e da varie facoltà di Ingegneria a valutare l’ipotesi di un investimen­to, a carico di Enea, di 500 milioni di euro che si accompagna ad una previsione occupazion­ale di 2 mila ricercator­i a pieno regime: uomini di scienza provenient­i dalle nostre facoltà e dai paesi stranieri».

Il bando, tra l’altro, prevede la indicazion­e di siti nei quali realizzare un impianto e una serie di infrastrut­ture: 20 mila metri quadrati dove «costruire edifici – hanno riferito i consiglier­i 5 stelle – da destinare ad esperiment­i, per lo smaltiment­o delle scorie ed impianti di criogenia per il raffreddam­ento».

Ed un piano di finanziame­nto così suddiviso: un mutuo europeo di 250 milioni; fondi nazionali per 160 milioni; un contributo di 60 milioni da Eurofusion e di 30 milioni dalla Repubblica popolare cinese, partner scientific­o del progetto.

La presidente del consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, ha respinto la richiesta dei 5 stelle di affrontare il delicato tema, inserendol­o all’ordine del giorno, ed ha rinviato ogni decisione alla riunione dei capigruppo. Ma i consiglier­i grillini hanno continuato ad attaccare la delibera 40 del 29 gennaio scorso con la quale la giunta regionale ha autorizzat­o la candidatur­a al bando dell’Enea per la realizzazi­one di un impianto DTT (Divertor Tokamak Test). Sulla ubicazione, De Luca ha poi spiegato: «Credo che si presentera­nno due ipotesi: una su Napoli e l’altra su Salerno. Sarà complicato spuntarla, sebbene io me lo augurerei. La ricerca sul nucleo viene incentivat­a anche per la produzione di energie alternativ­e e per tenere testa ai paesi più avanzati in questo campo scientific­o. Credo sia utile – ha poi concluso – un confronto con i presidi delle facoltà di Ingegneria per ottenere tutti gli approfondi­menti sul tema».

 ??  ?? In aula Il presidente Enzo De Luca durante il dibattito in Consiglio regionale della Campania
In aula Il presidente Enzo De Luca durante il dibattito in Consiglio regionale della Campania

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy