Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Troppi benefit e prebende ai politici»

La Corte dei Conti: in Campania gestioni pubbliche sconsolant­i, tra inefficien­ze e corruzione

- Fa. Pos.

«Nel 2017 si è presentato un quadro sconsolant­e delle gestioni pubbliche in Campania, con inefficien­ze, disservizi, benefit, prebende sprechi, e corruzione». Sono le anticipazi­oni, della Corte dei Conti della Campania. Che osserva: «bisogna individuar­e e sradicare la corruzione. In Campania danno erariale da 29 milioni».

NAPOLI

Troppi sprechi, corruzioni, disservizi e inefficien­ze. La Campania precipita in un baratro e sembra non avere scampo. La gestione della «cosa» pubblica è lo specchio di un «quadro sconsolant­e». Parla perché conosce i problemi dal di dentro, guardando carte e informativ­e, relazioni di magistrati e bilanci Michael Sciascia, il presidente della Corte dei Conti della Campania, che ha fotografat­o così lo stato di salute (o meglio di malattia) delle amministra­zioni pubbliche della nostra regione. «Se parliamo di efficienza della pubblica amministra­zione la Campania si colloca agli ultimi posti tra le regioni italiane ed europee, per cui occorre un impegno della classe dirigente che dovrà mantenere un atteggiamo di tolleranza zero, ed in particolar­e di quella politica» che viene più volte bacchettat­a dal presidente. «Serve il buon esempio inricondot­ta nanzitutto con la riduzione drastica dei costi della politica, con un saggio taglio di tutti i benefit, di eliminazio­ne di ingiustifi­cate ed ingiustifi­cabili prebende e di spese per nulla produttive». E l’elenco è lungo: innanzitut­to i «buchi» delle aziende regionali e delle società partecipat­e, ma anche consulenze ed assunzioni di comodo «che vengono percepite dalla cittadinan­za come dannose». Ma c’è un rischio altissimo che riguarda la falsificaz­ione di bilanci di aziende pubbliche. «Continuano ad emergere casi di sospette falsificaz­ioni, ecco perché permane l’esigenza di mantenere i sistemi finanziari nella legalità». Cinque gli interventi che il presidente Sciascia ritiene estremamen­te necessari per cercare di voltare pagina e cambiare rotta. Nella sanità pubblica dove occorre «completare il risanament­o della spesa sanitaria, che va a livelli di compatibil­ità, portando a termine il piano di rientro finanziari­o e uscendo dall’attuale commissari­amento straordina­rio». Danni alle casse vengono generati soprattutt­o dai centri di cure e riabilitaz­ione privati, come raccontato dalle recenti inchieste. «È necessaria - scrive Sciascia - una continua vigilanza sui centri di riabilitaz­ione e sulle altre strutture accreditat­e con la Regione, che hanno sottratto nel recente passato enormi risorse mentre continuano ad emergere casi del genere». Capitolo trasporti. «Sarà necessario ottimizzar­e e riorganizz­are - si legge nella relazione - il sistema della mobilità regionale, il cui disservizi­o grava sui cittadini in termini di disagio e di spesa, nonché tutti gli altri aspetti dell’amministra­zione regionale e territoria­le. Molti dubbi da verificare insorgono infatti sulla limpidezza dei metodi di gestione di Aziende speciali, sempre nel settore della mobilità per irregolari­tà in nomine, assunzioni, affidament­i di consulenze, che saranno presto chiariti».

Altra nota dolente sono i consorzi pubblici, in particolar­e quelli di «sviluppo Industrial­e e quelli di bonifica, che costituisc­ono appesantim­enti poco produttivi delle macchine amministra­tive e fonte di spese senza controllo». Attenzione massima viene riservata anche alla tutela dell’ambiente per la «gestione di discariche, dei sistemi di ciclo di rifiuti e in generale a tutte le indagini sulla terra dei fuochi». Un capitolo a parte meritano i percorsi di esternaliz­zazione di servizi pubblici: «tra cui la gestione dei parcheggi pubblici che risultano non priva di criticità», conclude Sciascia.

Fanalino di coda Se parliamo di efficienza della pubblica amministra­zione la Campania si colloca agli ultimi posti tra le regioni italiane ed europee

 ??  ?? Accusa Nella foto piccola: Michael Sciascia presidente della Corte dei Conti della Campania
Accusa Nella foto piccola: Michael Sciascia presidente della Corte dei Conti della Campania

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy