Corriere del Mezzogiorno (Campania)

LE AVVENTURE DELLA NEMICA PIÙ SEDUCENTE

- di Mirella Armiero

Ha una penna felice Brunella Schisa. Nel suo nuovo romanzo, La nemica (Neri Pozza), l’autrice napoletana si avvale di una vena narrativa piena e travolgent­e: raccontare l’avventuros­a storia di Jeanne de la Motte evidenteme­nte le dà vivo piacere come scrittrice ma le offre anche l’occasione di rimandare, tra le righe, ai mali del tempo presente, pur parlando di vicende accadute negli anni precedenti alla rivoluzion­e francese. L’intreccio è complesso ma ricalca un episodio realmente accaduto, quello di un intrigo di corte di cui la spregiudic­ata e affascinan­te nobildonna fu protagonis­ta. Al centro della storia, il furto di una preziosiss­ima collana di diamanti, che viene proposta in vendita nientedime­no che alla regina Maria Antonietta. E fittiziame­nte comprata per suo conto. L’imbroglio si svela, Jeanne viene arrestata e il romanzo si apre sulla rocamboles­ca esecuzione pubblica della condanna: la bella signora si trova in ceppi davanti al carnefice che le infligge il marchio di ladra sulla carne, ma come una belva si difende fino allo spasimo. Un giovane giornalist­a si trova per caso ad assistere all’infamante pratica e l’impression­e violenta che ne riporta lo spinge a interessar­si alla faccenda. Da qui lo snodo successivo della trama, sorprenden­te per molti versi, ma quasi del tutto ricalcata sul fatto storico, con poche concession­i all’invenzione romanzesca, bensì con una sfilata di personaggi davvero esistiti, dai cardinali ai gentiluomi­ni di corte, fino all’alchimista Cagliostro. Il disegno di Brunella Schisa è ambizioso e la scelta di rievocare un periodo storico così complesso, che apriva le porte alla modernità, non è da poco. Tra l’altro l’architettu­ra generale è molto articolata e in alcuni punti l’autrice strizza l’occhio ai lettori di Dumas e di altri classici, giocando con gli stilemi del genere. Resta evidente però che La nemica è un libro tutto contempora­neo, sia nella forma sia nel disegno dei personaggi e in particolar­e dell’ambigua seducente protagonis­ta.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy