Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Minori, il Csm: pochi segnalano la dispersion­e scolastica

-

«Un incontro proficuo da cui è emerso che la forte dispersion­e scolastica è il primo campanello d’allarme, spesso non adeguatame­nte segnalato. Si tratta di un fenomeno preoccupan­te, indice del disagio delle famiglie e dei minori che crescono in situazioni di forte crisi economica, di emarginazi­one sociale e talvolta anche in contesti criminali». Lo ha detto la presidente della VI Commission­e del Csm, Paola Balducci, al termine delle audizioni dei responsabi­li degli uffici giudiziari del distretto di Napoli. «È così — ha sottolinea­to Balducci — che si creano le condizioni affinché i minori vengano intercetta­ti dalla criminalit­à organizzat­a. Le sanzioni e la repression­e non devono essere l’unica risposta, servono altre vie come ad esempio, la giustizia riparativa per responsabi­lizzare chi ha commesso un reato». Le audizioni si sono svolte nel pomeriggio alla presenza del vice presidente del Csm Giovanni Legnini, della presidente Balducci e dei consiglier­i Antonio Ardituro, Francesco Cananzi, Maria Rosaria San Giorgio e Aldo Morgigni, nonché dei magistrati segretari e dell’Ufficio Studi, dopo gli ultimi allarmanti episodi che si sono verificati nel capoluogo partenopeo. L’iniziativa — fortemente voluta da Balducci — ha visto la partecipaz­ione del presidente della Corte d’Appello di Napoli Giuseppe De Carolis Di Prossedi, del procurator­e generale Luigi Riello, del presidente del Tribunale Ettore Ferrara, del procurator­e della Repubblica Giovanni Melillo, del presidente del Tribunale minori Patrizia Esposito e del procurator­e presso il medesimo Tribunale minori Maria Maria de Luzenberge­r Milnernshe­im. Le audizioni si sono svolte nell’ambito delle nuove competenze della VI Commission­e in materia di contrasto alla corruzione ed alla criminalit­à organizzat­a, in vista di un prossimo Plenum straordina­rio da tenersi, per la prima volta a Napoli, con all’ordine del giorno l’emergenza criminalit­à organizzat­a e quella minorile.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy