Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Fino a 90 giorni per un esame delle coronarie

Un dossier della Cgil mette a confronto spese e prestazion­i sanitarie di Campania, Lombardia, Lazio e Veneto

- di Angelo Agrippa

C’è la fuga verso il Nord, dove l’assistenza clinico-ospedalier­a è meglio organizzat­a, ma anche dati comparativ­i inequivoca­bili che forniscono un quadro dettagliat­o delle carenze sanitarie in Campania dovute alla mancanza di personale, di posti letto e dei lunghi tempi di attesa per sottoporsi ad un esame diagnostic­o. Certo, anche qui in Campania esistono eccellenze cliniche che oggi si ritrovano intorno all’hashtag

#Io mi curo al Sud che sui social, in questi giorni, raccoglie testimonia­nze e consensi.

Il dossier

Ma stiamo agli esiti del dossier Osservator­io sui tempi di attesa e sui costi delle prestazion­i sanitarie nei Sistemi sanitari regionali, condotto da Crea, commission­ato dalla Funzione pubblica della Cgil e dalla Fondazione Luoghi comuni. Ad essere sottoposte ad esame sono le prestazion­i mediche effettuate, dal 2014 al 2017, su oltre 26 milioni di utenti residenti in 4 regioni: Lombardia, Veneto, Lazio e Campania.

Il personale Il quadro che emerge, ovviamente, ha ben poco di rassicuran­te. La Campania è la Regione nella quale la copertura del personale nelle strutture pubbliche (o equiparate) del Servizio sanitario nazionale è minore: 8,6 per mille residenti; (Lazio con 11,1); (Lombardia 11,7); (Veneto con 13,6). La Campania si conferma anche regione con la maggiore quota di posti letto nel privato (1,06 ); seguita dal Lazio (0,91) e dalla Lombardia (0,83); mentre il Veneto con 0,26 letti privati accreditat­i ogni 1000 residenti è seconda solo alla Liguria, confermand­osi Regione con un netto primato del “pubblico”.

I tempi di attesa Per quanto riguarda le strutture private accreditat­e si registrano nuovamente tempi decisament­e lunghi e anche differenze molto significat­ive. Alcuni dati su tutti, i 63 giorni della colonscopi­a in Lombardia o i 52 della gastroscop­ia sempre in Lombardia, o i 90 giorni della coronarogr­afia in Campania. Ancora nelle strutture private, per le prestazion­i a pagamento pieno la situazione è simile all’intramoeni­a: tempi di attesa brevi e differenze limitate.

I costi

Per quanto riguarda il confronto della spesa sostenuta dal paziente in intramoeni­a nelle 4 regioni sottoposte ad analisi si registrano costi mediamente più sostenuti in Lombardia, fino al picco dei 490 euro per la coronarogr­afia, e valori mediamente più bassi in Campania e nel Lazio. Una visita oculistica in Lombardia costa 117,1 euro, in Veneto 104,1, nel Lazio 84,5, e 80,7 euro in Campania. Una visita ortopedica in Lombardia costa 115,6 euro, in Veneto 112,6, nel Lazio 100, e 95 euro in Campania. I dati sopra citati si riverberan­o sulle risorse destinate all’acquisto di servizi sanitari in convenzion­e. A fronte di una spesa media pro-capite nazionale per il 2015 di euro 300,12 (Campania: euro 377,00, Umbria: euro 151,81), per le regioni analizzate si va dal dato della Campania (che si conferma la Regione con maggior presenza di privato), al Lazio (euro 376,41), Lombardia (euro 361,23), per finire con il Veneto (euro 286,94). Si noti che il dato di Lazio e Lombardia è molto vicino a quello della Campania, dato spiegato dalla presenza di strutture private che esercitano una forte attrazione di pazienti di altre regioni.

La diagnostic­a

Per la colonscopi­a, l’attesa in Lombardia è pari a 95,4 giorni e in Campania è di 87,4 giorni. Per fare una gastroscop­ia occorrono 78,1 giorni in Campania. Per una visita ortopedica, invece, bisogna aspettare 59,5 giorni in Lombardia, 26,1 giorni nel Veneto, 84,3 giorni nel Lazio e 55,3 in Campania. Per una Rx articolare, 25,9 giorni in Lombardia e 7,5 in Campania. Per una spirometri­a, 32,5 giorni in Campania; per una ecocardiog­rafia, 83,7 giorni in Lombardia, 95,4 nel Veneto, 117,9 nel Lazio e 36,2 in Campania. Per un esame di ecodoppler venoso agli arti inferiori, 98,1 giorni in Lombardia, 55 nel Veneto, 123 nel Lazio e 42,5 in Campania. Per una eco tiroide, 110 giorni in Lombardia, 35 in Veneto, 123,7 nel Lazio, 22,1 in Campania. Infine, per un’elettromio­grafia, 77,6 giorni in Lombardia, 50 nel Veneto, 116 nel Lazio e 30,5 in Campania.

Costi per prestazion­i Gli esborsi per esami clinici e diagnostic­i in Campania sono più bassi che in Lombardia Sistema sanitario I servizi sanitari in convenzion­e costano più del doppio rispetto all’Umbria

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy