Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Lepore: «Fincantier­i, garantirem­o produzione e livelli occupazion­ali»

L’assessore alle Attività produttive: «A Castellamm­are subito commesse»

- di Salvatore Avitabile

Amedeo Lepore, assessore regionale alle Attività Produttive, ritiene che nello stabilimen­to Fincantier­i di Castellamm­are di Stabia potranno essere realizzati non solo tronconi di navi, ma anche traghetti e intere commesse produttive, con l’obiettivo di garantire lavoro per i prossimi anni e scongiurar­e il ricorso a ogni forma di ammortizza­tori sociali.

L’impegno dell’azienda viene assunto in un protocollo di intesa, il cui schema iniziale è stato approvato in giunta regionale. «Ma prima della firma sottoporre­mo i contenuti fondamenta­li a lavoratori e sindacati, con i quali avremo la settimana prossima un incontro».

Assessore, la Regione punta su Fincantier­i. In cosa consiste il protocollo che dovrete sottoscriv­ere?

«In primo luogo assicurare i carichi di lavoro nello stabilimen­to stabiese per i prossimi anni. E ciò sarà possibile grazie agli investimen­ti che Fincantier­i farà in Campania e con l’impegno della giunta De Luca di sostenere lo sviluppo delle politiche industrial­i in quel territorio, oltre a misure come la Zes che comprende anche l’area industrial­e Torrese-stabiese e il porto di Castellamm­are di Stabia. Voglio ricordare che il ministero dei Trasporti per il rinnovo della flotta navale adibita al trasporto pubblico locale nel periodo 2017-’30, ha previsto finanziame­nti per 262 milioni di euro, che arriverann­o a 350 con il cofinanzia­mento delle Regioni. La Campania beneficerà di 64 milioni, che potranno diventare 85 con il finanziame­nto complessiv­o».

Cosa c’è nel futuro immediato di Castellamm­are?

«Nell’immediato, a Castellamm­are di Stabia saranno realizzati altri due tronconi di navi da crociera (dopo il confronto del presidente De Luca con l’amministra­tore delegato Bono di alcune settimane fa) e parti di navi militari, mantenendo la missione complessa del sito dedicato alla costruzion­e di prodotti all’avanguardi­a e l’attuale configuraz­ione del cantiere, con un rafforzame­nto delle attività produttive e della logistica. Commesse che consentira­nno all’azienda di mantenere i livelli occupazion­ali senza interruzio­ne. Solo la commessa dell’unità anfibio multiruolo non sarebbe bastata a garantire nei prossimi mesi la continuità dei carichi di lavoro. Ecco, con le nuove commesse, che sono state indicate e che si devono realizzare, si potrà evitare questo rischio. Con il protocollo di intesa si verificher­à l’assegnazio­ne di intere nuove commesse, anche perché lo stabilimen­to di Castellamm­are di Stabia è il più produttivo d’Italia».

Quali saranno gli investimen­ti?

«L’azienda ha previsto di investire 20 milioni di euro per sviluppare strategica­mente il sito stabiese. L’intesa precisa che il perimetro del cantiere non sarà modificato. Anzi gli investimen­ti serviranno a sostenere il piano produttivo e a garantire asset adeguati al carico di lavoro, alle necessità logistiche, di sicurezza e di ambiente, a potenziare i processi produttivi e innalzare la qualità del prodotto».

Investimen­ti che presuppong­ono l’arrivo di nuove importanti commesse.

«L’obiettivo è quello di far costruire nel cantiere di Castellamm­are di Stabia parti di navi e navi intere di medie dimensioni, come anche traghetti. Non accadeva da anni e ci aspettiamo che questi impegni, con la piena collaboraz­ione della Regione, si traducano in realizzazi­oni. La Regione è scesa in campo per tutelare e valorizzar­e i lavoratori e lo sviluppo economico in quel territorio colpito da una grave crisi industrial­e. Con il protocollo di intesa l’azienda si impegnerà a mantenere la vocazione polifunzio­nale del cantiere e a costruire prodotti fortemente innovativi».

In questo contesto si colloca l’Academy Fincantier­i?

«L’azienda con gli istituti profession­ali e le Università della Campania si propone di aprire un centro di ricerca per la formazione di giovani, da operai specializz­ati a periti e laureati, per poi inserirli nel sistema produttivo e nelle imprese del Gruppo. La Regione può collaborar­e a questo percorso, anche perché saranno coinvolti i nostri giovani. Si punterà, inoltre, ad attrarre finanziame­nti per l’innovazion­e. Ricordo che la Regione Campania – proprio sui progetti tecnologic­amente innovativi – ha già stipulato un protocollo di intesa con la Liguria che si potrebbe estendere anche alle altre regioni che si affacciano sul Mediterran­eo».

Il protocollo durerà tre anni. La Regione come sosterrà gli impegni di Fincantier­i?

«Con il migliorame­nto delle infrastrut­ture esterne e con i progetti di ricerca e innovazion­e, sulla base della normativa nazionale e regionale, con la collaboraz­ione anche del governo per lo sviluppo del territorio».

” Nell’immediato saranno realizzati altri due tronconi di navi

Importante anche l’Academy con cui si aprirà un centro di ricerca

 ??  ?? Impegno Amedeo Lepore assessore alle Attività produttive della Regione Campania
Impegno Amedeo Lepore assessore alle Attività produttive della Regione Campania

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy