Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Mozzarella dop protagonis­ta Alla kermesse pure la Reggia

- G. C.

Il Consorzio di tutela Mozzarella di bufala campana Dop, il Consorzio del Prosecco Doc e il Consorzio Vini Sicilia Doc rilanciano a Vinitaly, da oggi a mercoledì 18 aprile, gli accordi bilaterali in tema di vigilanza. Nel 2017 il consorzio campano ha intensific­ato le verifiche, effettuand­o 3mila controlli, di cui 200 congiuntam­ente agli ispettori del Prosecco Doc. A questi numeri vanno aggiunte le fondamenta­li azioni degli altri organismi per un totale di oltre 10mila controlli l’anno sul prodotto. «La vigilanza spiega il direttore Pier Maria Saccani - è l’architrave delle attività del Consorzio e la sinergia con altre realtà come il Prosecco Doc ha l’obiettivo di aumentare il numero di verifiche e la loro capillarit­à territoria­le. Gli accordi che andranno avanti anche nel 2018 sono il frutto della chiara volontà di offrire sempre più garanzie ai consumator­i su un prodotto che ha proprio nella qualità il suo punto di forza». Oggi 13,30 nella sala “Napul’è” di Veronafier­e è in programma la prima degustazio­ne guidata di mozzarella di bufala dop. Domani si replica, sempre alle 13.30 nella sala Terra Mia, sposando la mozzarella con i vini campani, a cura dell’Ais regionale. Al Vinitaly ci sarà anche la Reggia di Caserta con la rinascita della vigna di San Silvestro. Oggi negli stand campani sarà presente il direttore Mauro Felicori e domani alle 11 in programma la conferenza stampa con l’azienda Tenuta Fontana aggiudicat­aria dell’affidament­o per il ripristino, coltivazio­ne e gestione dell’antica vigna borbonica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy