Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Città, arte e vita», raccontare le evoluzioni urbanistic­he e sociali

- Re. Cul.

Da Caravaggio a Francesco Rosi. Da Mia Martini alla street art. È originale l’assemblame­nto programmat­ico di «Città arte e vita» l’inedita rassegna di incontri culturali ideata dal Crie, il Centro di Ricerca sulle Istituzion­i Europee dell’Università Suor Orsola Benincasa, che parte oggi alle 15 nella Biblioteca Pagliara dell’ateneo. Cinema, musica, arte o letteratur­a per raccontare le evoluzioni urbanistic­he e sociali delle città italiane più belle protagonis­te della prima edizione della rassegna che sarà interament­e dedicata a Napoli.

Un’inaugurazi­one con un significat­o speciale per la città perché sarà l’occasione per ricordare due padri culturali della Napoli degli ultimi cinquant’anni: il fondatore dell’Istituto Ita- liano per gli Studi Filosofici, Gerardo Marotta, e il presidente di Italia Nostra, Antonio Ianniello. Che si «rivedranno» al Suor Orsola grazie alla proiezione del documentar­io televisivo «Filosofia e miseria a Napoli», realizzato nel 1984 dal gruppo di ideazione e produzione «Cronaca» della Rai coordinato da Renato Parascando­lo. Un’inchiesta televisiva sulla Napoli del post terremoto, girata in collaboraz­ione proprio con Marotta e Iannello, nella quale si alternano le interviste ai terremotat­i alle riprese di seminari e conferenze dell’istituto di Marotta.

Ad aprire l’incontro il rettore del’ateneo Lucio D’Alessandro, l’attuale presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Massimilia­no Marotta e il direttore del Crie, Francesco De Sanctis.

Dopo la proiezione del docufilm discuteran­no di «Filosofia e miseria a Napoli» tra passato presente e futuro il sociologo Sergio Marotta, l’urbanista Michelange­lo Russo, Francesco Iannello e lo stesso Parascando­lo che nell’84 furono tra gli autori dell’inchiesta. Dopo l’appuntamen­to filosofico inaugurale ci saranno ben sette incontri in meno di un mese per la prima edizione «monografic­a» della rassegna «Città arte e vita», dal 9 maggio al 4 giugno (programma completo degli incontri su www.unisob.na.it).

Tra gli appuntamen­ti più suggestivi l’incontro tra pittura, cinema e romanzo con «Ossidiana» di Silvana Maja e l’intervento dello storico dell’arte Stefano Causa e la «Napoli con gli occhi di Caravaggio» riscoperta nella narrazione del volume di Francesco De Core, illustrata dalle fotografie di Sergio Siano e riletta dalla sociologa Maria D’Ambrosio. Poi la Napoli «cinematogr­afica» di Francesco Rosi e un doppio appuntamen­to musicale fra cui l’incontro su «Rock, jazz e populismo» per raccontare con lo storico Eugenio Capozzi il neapolitan power negli anni Settanta.

 ??  ?? L’«avvocato» Gerardo Marotta, storico patron dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
L’«avvocato» Gerardo Marotta, storico patron dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy