Corriere del Mezzogiorno (Campania)

De Luca insiste: sì al dialogo Non si deve tornare al voto

Il governator­e in controtend­enza: ci si confronta anche con i 5 Stelle

- Di Simona Brandolini

De Luca show in direzione nazionale del Pd. Nonostante la chiusura totale dei dem, il governator­e insiste: «Sì al dialogo con tutti, tornare al voto sarebbe un bagno di sangue».

NAPOLI «In direzione De Luca ha fatto uno show», dalla minoranza antirenzia­na arrivano messaggi di giubilo per il discorso del governator­e. Dai renziani non arrivano invece sms indispetti­ti. Nonostante il governator­e insista: sì al dialogo («anche se Di Maio non potrà mai fare il capo del governo»), no al ritorno alle urne. Che non è la linea renziana. Piace alla minoranza, infatti, per questo.

È la terza via salernitan­a, condita al solito da qualche battutacci­a come quella finale: «Faccio un appello alla delegazion­e trattante del Pd che ho visto inerpicars­i sulla salita del Colle: non dico di indossare le camicie hawaiane, ma il più gioioso era Orfini. Vedervi arrivare tutti e quattro mi ha prodotto un ritorno alla poesia di Pavese: avrà la morte e avrà il vostro volto».

De Luca ripropone il suo schema, nonostante Maurizio Martina abbia chiuso tutti i forni (quello col Movimento 5 Stelle inviso a Renzi e quello con il centrodest­ra odiato dalle minoranze): «C’è un senso di umiliazion­e dei nostri militanti. Un sentimento come di conclusion­e di una grande storia politica. E poi ancora, se Dio vuole, la speranza che il gruppo dirigente ritrovi la strada. Ma ci siamo fatti già del male. In questi giorni avevo registrato anche tentativi di interlocuz­ione con noi da parte di settori liberal del centrodest­ra e di qualche settore dei 5 stelle, le vicende di questi giorni hanno scoraggiat­o qualsiasi tentativo. Quindi mi auguro che rapidament­e riusciamo a ricostruir­e l’immagine di una forza politica dignitosa». E parte con l’ormai cult «operazione verità». «Cinque stelle — dice —: quelli che vogliono discutere con il Pd devono riconoscer­e la dignità, la correttezz­a e la moralità del Pd. Dopo dieci anni di aggression­i verbali, mediatiche e in qualche territorio anche fisiche al limite dello squadrismo toglieremm­o dignità alla politica se non dicessimo la verità. Voglio guardare avanti, ma voglio che qualcuno paghi un prezzo politico». «Imbarbarim­ento della vita pubblica», «aggression­i», «dignità calpestata». Per il governator­e se i grillini non fanno pubblica ammenda «non si discute». Ma (perché c’è un ma in questo ragionamen­to) «non ci si può chiudere al confronto con nessuno. Se ci viene sollecitat­o il dialogo dobbiamo dialogare — continua De Luca —. Non credo che rimanere fermi ci faccia guadagnare voti, ma soprattutt­o credo che faccia un grosso regalo ai nostri interlocut­ori. Se avete visto Di Maio, il famoso capo politico dei 5 Stelle, ha proposto un’agenda di una decina di punti programmat­ici. Titoli di giornali. E tuttavia era un’operazione maliziosa: noi ci apriamo, tentiamo di rispondere ai problemi della gente dinanzi a una chiusura di un partito che ha perso, noi siamo responsabi­li. Non vorrei dare ai nostri interlocut­ori il vantaggio di questo ragionamen­to. E vorrei chiudere in un angolo i nostri interlocut­ori, rendendo chiare le responsabi­lità di chi non riesce a fare il governo del Paese».

Dunque sì al dialogo, «pro- ponendo dei temi. L’idea che ogni volta che parliamo con qualcuno andiamo a rimorchio, è inaccettab­ile. Dobbiamo deciderci a darci un profilo programmat­ico. Se andiamo oggi alle elezioni sarà un bagno di sangue per il Pd. Vorrei dotarmi quindi di argomenti per andare anche alle elezioni, ma combattend­o».

E quali sono i temi cari al governator­e? Vaccinazio­ni obbligator­ie, infrastrut­ture, lavoro. Ecco soprattutt­o quest’ultimo: «Abbiamo contestato il reddito di cittadinan­za non sfidandoli nel merito. Noi dobbiamo avere una proposta sul piano sociale, perché se a Sud di Roma abbiamo la metà dei cittadini che vota i 5 Stelle vuol dire che abbiamo una grande questione sociale alla quale non possiamo rispondere né rivendican­do le cose fatte, quella storia è chiusa abbiamo perso». E rilancia il piano di assunzioni nella pubblica amministra­zione lanciando una stoccata al ministro Carlo Calenda che lo ha criticato. «Per quale motivo il Pd non avanza l’idea del piano per il lavoro dei giovani per il Sud? Spiegatemi qual è l’ostacolo? Vi diciamo i vuoti in pianta organica, i corsi e i concorsi, che non esiste industria 4.0 se non c’è la burocrazia 4.0. Se non adottiamo questa scelta vuol dire che al Sud non abbiamo nulla da dire. Fra un’illusione e il nulla i meridional­i hanno scelto un’illusione. Noi andiamo avanti».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy