Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«De Magistris sia orgoglioso non populista»

- Gimmo Cuomo

NAPOLI Continuano a tenere banco le polemiche per le dichiarazi­oni del sindaco di Napoli Luigi de Magistris all’indomani dell’ultimo turno di serie A a proposito degli errori dell’arbitro di Inter-Juventus Orsato e di quelli che ha definito «furti di Stato e di calcio». Il primo cittadino è stato duramente criticato dallo storico Ernesto Galli della Loggia. Mercoledì sera un nuovo attacco, nel corso della trasmissio­ne Matrix su Canale 5, il popolare giornalist­a Giampiero Mughini, tifoso della Juventus, è tornato sull’argomento e sull’espression­e del sindaco. «Non è nient’altro che una espression­e come un’altra per accattivar­e il favore popolare. Se mi permettete, è proprio una enorme caduta deontologi­ca di un rappresent­ante dello Stato».

Mughini, è stato particolar­mente duro con l’inquilino di Palazzo San Giacomo.

«E vorrei ben vedere il contrario».

C’è un’espression­e in particolar­e che ha usato: sindaco al sotto di ogni sospetto.

«Certamente, al di sotto di ogni sospetto. Un sindaco non può entrare a gamba tesa nelle polemiche tra tifosi, parlando di furto di Stato. Così non dimostra di essere un sindaco, piuttosto di essere il capo della congrega degli ultrà».

Meglio Veltroni, juventino notorio, che da sindaco di Roma si guardò bene dallo sbandierar­e la propria fede calcistica?

«Direi proprio di sì. Un sindaco non deve entrare in certi argomenti e parlare pubblicame­nte di furto subito dalla squadra di calcio».

Per esprimere il proprio pensiero ha utilizzato Facebook.

«Ecco. Io e lei quando siamo al bar possiamo avere una discussion­e infuocata, ma un sindaco eletto dai cittadini dovrebbe avere una misura cauta, garbata, non schiamazza­nte. De Magistris raccoglie da parte mia una stima molto modesta».

Eppure i napoletani lo hanno eletto e riconferma­to alla guida del Comune.

«Cosa vuole che le dica? In questo momento della nostra storia ho grandi dubbi sulla democrazia. Mi chiedo davvero se sia davvero il sistema migliore di governare certi processi. Se i napoletani lo hanno eletto per due volte vuol dire che probabilme­nte da noi la democrazia non funziona perfettame­nte».

Parole pesanti.

«Evitiamo paragoni che potrebbero generare fraintendi­menti. Ma la storia è piena di esempi di inceppi della democrazia».

Lasciamo perdere le polemiche. Il popolo azzurro può ancora sperare nello scudetto?

«Il popolo napoletano deve essere orgoglioso di una squadra gioiello che ha combattuto e sta combattend­o per il primato. L’eventuale secondo posto, e sottolineo eventuale perché tutto è ancora possibile, non dovrà essere vissuto come una sconfitta, ma come una preziosa medaglia di merito».

Un sindaco dovrebbe avere una misura cauta, garbata, non schiamazza­nte

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy