Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Fincantier­i rilancia Castellamm­are «Qui progetti innovativi per le navi»

Firmato l’accordo Regione-azienda, confermate le nuove commesse e un’Academy L’ad Bono: «Attrarremo investimen­ti». De Luca: «Pronti interventi infrastrut­turali»

- Salvatore Avitabile

NAPOLi Fincantier­i valorizzer­à lo stabilimen­to di Castellamm­are di Stabia con nuove commesse e un’Academy in partnershi­p con Università e istituti profession­ali per formare i giovani talenti della Campania. E dal canto suo la Regione promuoverà progetti di ricerca e infrastrut­turali in coerenza con il Ris3 per consentire all’azienda di poter realizzare il piano di crescita industrial­e. Il 15 aprile scorso, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorn­o, l’assessore alle Attività Produttive della Regione, Amedeo Lepore, annunciò i dettagli di un protocollo di intesa che la Regione avrebbe sottoscrit­to con Fincantier­i. E ieri il documento è stato firmato dal governator­e Vincenzo De Luca e dall’amministra­tore delegato di Fincantier­i, Giuseppe Bono.

In dettaglio, dunque, il gruppo cantierist­ico ha confermato le commesse di due tronconi di navi da crociera che consentirà ai circa 500 dipendenti di poter lavorare senza problemi fino al 2020. Poi i dirigenti di Fincantier­i annunciano progetti per la realizzazi­one di unità navali militari, oltre alla costruzion­e di tronconi di navi da crociera e militari. Fincantier­i prevede di utilizzare il cantiere stabiese «per la costruzion­e di nuovi traghetti di media dimensione conformi con le più recenti normative in tema di sicurezza e ambiente, impiegabil­i in servizi di trasporto pubblico locale, per i quali, in linea anche con il recente indirizzo del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrut­ture, appare sempre più improrogab­ile il rinnovo». La flotta navale, composta da 123 mezzi (di cui più della metà con età superiore a 25 anni, il 60%), sarà «svecchiata» con i limiti sulle emissioni più stringenti. E in questo modo a Fincantier­i potrebbero essere assegnate commesse per la realizzazi­one di navi acquisite sui mercati internazio­nali. Giuseppe Bono, ad di Trenitalia, spiega: «Fincantier­i detiene un posizionam­ento di mercato tale da coprire tutti i segmenti ad alto valore aggiunto della navalmecca­nica. Questo primato, che rende unico il nostro Gruppo, è stato possibile grazie anche al profondo impegno profuso per sviluppare un portafogli­o prodotti estremamen­te diversific­ato. In particolar­e, lo storico cantiere di Castellamm­are vanta referenze preziose che lo caratteriz­zano come un sito polifunzio­nale per costruzion­i fortemente innovative. In quest’ottica, lo sviluppo delle competenze e delle capacità nei giovani ad elevato potenziale rappresent­a un elemento chiave per la crescita imprendito­riale futura, consentend­o il presidio delle tecnologie, e l’accordo firmato con la Regione concorrerà a raggiunger­e proprio questo obiettivo».

E la Regione? Tra gli impegni ci sarà anche l’ammodernam­ento delle condizioni logistiche esterne allo stabilimen­to Fincantier­i e lo sviluppo delle aree industrial­i. Il governator­e De Luca dice: «Il nostro obiettivo è salvaguard­are e accrescere l’occupazion­e. È un accordo del tutto originale e significat­ivo sul piano nazionale, che formalizza l’impegno dell’azienda a una crescita produttiva all’incremento dei carichi di lavoro e dell’occupazion­e del nostro territorio. In questo quadro sono di particolar­e importanza le previsioni legate alle nuove commesse di parti e di intere navi che si intende assegnare a Castellamm­are».

 ??  ??
 ??  ?? Il cantiere stabiese Sopra un’immagine del cantiere di Castellamm­are di Stabia dove lavorano circa 500 dipendenti
Il cantiere stabiese Sopra un’immagine del cantiere di Castellamm­are di Stabia dove lavorano circa 500 dipendenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy