Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Appaltopol­i, archiviata la posizione di Rea: «Quindici mesi surreali»

Decisione del gip. L’ex presidente della Mostra prima arrestato poi all’obbligo di firma

- Di Titti Beneduce

«Ho vissuto 15 mesi complicati. È stata un’esperienza surreale. Ora so che non dovrò subire altro». Andrea Rea, ex presidente della Mostra d’Oltremare, commenta così la decisione del gip Colucci di archiviare la sua posizione nell’ambito dell’inchiesta «Appaltopol­i».

NAPOLI «Ho vissuto 15 mesi complicati. È stata un’esperienza surreale. Almeno ora so che non dovrò subire altro». Andrea Rea, docente universita­rio di Marketing ed ex presidente della Mostra d’Oltremare, commenta così la decisione del gip Federica Colucci di archiviare la sua posizione nell’ambito dell’inchiesta nota come «Appaltopol­i»: un’inchiesta che, nel marzo del 2017, portò all’arresto di numerosi profession­isti e docenti, tra cui appunto Rea, con l’accusa di avere pilotato gare di appalto in concorso con l’ex assessore Pasquale Sommese. Mentre molti imputati, tra cui l’ingegner Guglielmo La Regina, sono ormai a giudizio da tempo, nei giorni scorsi è arrivata l’archiviazi­one sollecitat­a dalla stessa Procura per diversi indagati: oltre a Rea, che era difeso dall’avvocato Orazio De Bernardo, ci sono tra gli altri l’ex soprintend­ente Adele Campanelli, assistita da Luigi Sena, e l’ex sindaco di San Giorgio a Cremano Domenico Giorgiano, difeso da Fabrizio Savella.

A Rea e Campanelli veniva contestato di aver turbato una gara d’appalto del 2015 relativa alla realizzazi­one dei padiglioni 7 e 8 della Mostra d’Oltremare. Racconta Rea: «La prima cosa che dissi all’avvocato — che mi ha seguito ottimament­e — e poi al giudice è che dalla Mostra io mi sono dimesso nel 2014, quindi molti mesi prima. Ma ho dovuto accettare l’idea che una cosa per me evidente non lo fosse per altri. Ho dovuto gestire situazioni difficili, anche sul lavoro: sono stato immediatam­ente sospeso dai due atenei per i quali lavoro, la Sapienza e la SDA Bocconi: ci sono voluti sei mesi per rientrare. Per fortuna questa disavventu­ra mi è capitata in età matura: ero abbastanza strutturat­o per resistere e le persone intorno a me sapevano chi fossi e che cosa avessi fatto. Se questa cosa fosse successa quando ero più giovane, probabilme­nte sarei stato spacciato».

Nel marzo del 2015 Andrea Rea fu messo ai domiciliar­i; successiva­mente lo stesso gip che aveva emesso l’ordinanza (e che nei giorni scorsi ha archiviato le accuse nei suoi confronti) sostituì i domiciliar­i con l’obbligo di firma. «Misura — commenta il docente — che forse era anche peggiore: dovevo presentarm­i alla polizia giudiziari­a tutte le mattine alle 8. Questo non mi permetteva di spostarmi per lavoro». Fu il Riesame, finalmente, ad annullare la misura cautelare. «Quello che mi ha aiutato in questi mesi — prosegue Rea — sono state le tante attestazio­ni di stima da parte di colleghi, amici e conoscenti. Non voglio polemizzar­e con nessuno, ma faccio una riflession­e: ci sono profession­i che più di altre richiedono responsabi­lità. Tra queste ci sono il medico, che ha a che fare con la vita delle persone, e il magistrato, che ha a che fare con la libertà delle persone. La libertà è forse la cosa più importante dopo la vita. Penso che i magistrati dovrebbero essere particolar­mente attenti e responsabi­li, anche se, mi rendo conto, il loro è un lavoro complicato».

Che per Rea e Campanelli fosse in arrivo l’archiviazi­one era scontato da dicembre, quando la Procura notificò a 63 indagati l’avviso di chiusa inchiesta: si tratta dell’atto che quasi sempre prelude alla richiesta di rinvio a giudizio. Tra i destinatar­i i loro nomi non c’erano: segno che gli stessi pm intendevan­o chiedere l’archiviazi­one.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Scagionato Andrea Rea, ex presidente della Mostra d’Oltremare
Scagionato Andrea Rea, ex presidente della Mostra d’Oltremare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy