Corriere del Mezzogiorno (Campania)

La Tradizione vince sempre

Prodotti della bottega e piatti della cucina. Involtini di scarole e Genovese da Oscar

- @gimmocuomo

Un’altra recensione scritta in palese conflitto d’interessi. Affettivi, s’intende. Non vedo però motivo serio per tenere ancora nell’ombra un locale che non merita i riflettori solo perché un profondo e antico legame di amicizia mi lega alla famiglia che ne è l’anima. Sono a La Tradizione, «bottega», dicono loro, boutique enogastron­omica, dico io, di Seiano che da anni ha una naturale proiezione nel ristorante. Al chiuso un’ampia sala aggiunta nello scorso inverno, all’esterno il cortile. Salumi, formaggi, carni, vini, dolci specialità e tantissimo altro: prodotti locali (soprattutt­o) e forestieri, selezionat­i con curiosità infinita da Salvatore De Gennaro e proposti con garbo senza eguali da sua moglie Annamaria Cuomo. Nel locale anche i tre figli: Giovanna, in cucina pari almeno alla mamma, Pasquale, il re del barbecue che dà più di una mano anche in pasticceri­a e Maria Luisa che dirige il traffico da e verso i tavoli. Ed ecco la galoppata vincente: s’inizia con un assaggio di tomino vaccino affinato dal mago dei formaggi Giuseppe Iaconelli, seguito da una fettina, UNA!, di grasso e succulento salame di maialino nero d’Aspromonte, i fragranti pani del forno di Michele De Angelis (Sant’Agnello) rappresent­ano molto più che un accompagna­mento. E allora giù: involtino di scarola (1) equilibrat­issimo, un fritto asciutto e squisito (crocché, raviolo ripieno, polpetta di melanzane, oliva ascolana di Spinosi, arancino), gli involtini con provola e pancetta affumicata, il fiordilatt­e con pancetta in foglia di limone, la sublime parmigiana di melanzane. I primi sono il segno dell’evoluzione del locale: le eccelse candele alla Genovese (2) e le callose eliche con datterino giallo, salsiccia e pecorino (qui solo pasta Gerardo Di Nola). Per secondo, cosciotto di agnello Laticauda sulla brace verticale di Paolo Parisi e soavi bombette di nero dei Nebrodi ripiene di pecorino (3). Trionfo di dolci per finire, tra i quali svetta l’etereo tiramisù.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy