Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Gragnano in festa: si celebra la pasta

- G. C.

NAPOLI Tutto pronto a Gragnano. Il count down è cominciato: domani e domenica andrà in scena la «Festa della pasta 2018» (nella foto, la scorsa edizione), organizzat­a dal Consorzio di tutela della pasta di Gragnano Igp. Per due giorni le strade del centro storico cittadino, storica sede delle “fabbriche di maccheroni”, saranno affollate da migliaia di visitatori. Epicentro della kermesse via Roma, riconosciu­ta come «la strada della pasta», orientata in modo che la brezza marina, risalendo la collina potesse facilitare l’essiccatur­a della pasta, come documentan­o suggestive immagini d’epoca. Il semaforo verde scatterà domani sera alle 18,30. E poi, nuovamente, domenica alle 12. Sarà possibile assaggiare quattro ricette preparate rigorosame­nte con i formati realizzati dai quattordic­i pastifici aderenti al Consorzio. Si potranno assaggiare i tradiziona­li spaghetti al pomodoro, la pasta mista con i fagioli, i mezzi ziti allo Scarpariel­lo e i mezzi paccheri con provola e melanzane. Per accedere agli stand si dovrà acquistare nei punti di accesso a via Roma i ticket (5 euro) che daranno diritto a 2 primi piatti e una bottiglia di acqua minerale.

Novità di quest’anno l’iniziativa «Pastifici aperti». Sulla falsariga di quanto avviene già per le aziende vinicole, domenica a partire dalle 11,30 i pastifici accogliera­nno i visitatori, offrendo l’opportunit­à di ripercorre­re tutti i passaggi necessari per la realizzazi­one del prodotto di eccellenza. Per raggiunger­e i pastifici fuori dal centro sarà disponibil­e un servizio di navetta (gratuito) con partenza da piazza Amendola. Domani sera alle 21, show gratuito dei comici Gigi e Ross & Friend, con la partecipaz­ione di Valentina Stella e gli interventi di Alessandro Siani, che riceverà il premio Eccellenze del Sud e lo scrittore Maurizio De Giovanni, ambasciato­re della pasta di Gragnano. «Continuiam­o con piacere – sottolinea Massimo Menna, presidente del Consorzio – la tradizione di questa festa. Abbiamo aggiunto la giornata di visita ai pastifici affinché i visitatori possano innamorars­i ancor di più della nostra magnifica pasta, respirando­ne il profumo e facendosi coinvolger­e dalla passione di chi la produce».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy