Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Neet, con Garanzia Giovani 30 mila assunzioni in Campania

Regione prima in Italia con 400 imprese. Apprendist­ato, pronti 4 milioni

- Di Salvatore Avitabile

NAPOLI In Italia ci sono 3 milioni di Neet, i giovani under 29 che non lavorano e non studiano. E in Campania, secondo i dati del focus Censis Confcooper­ative, sono oltre 360 mila. Prima al Sud.

Garanzia Giovani sul l’auto imprendito­rialità è la misura finalizzat­a ad aiutare i giovani e fa riferiment­o ad un fondo ad hoc - alimentato dalla Regione e gestito da Invitalia - che finanzia piani di investimen­to tra 5 e 50 mila euro rimborsabi­li in sette anni senza interessi e garanzie. La Campania è la prima regione in Italia per i progetti finanziati. Secondo i dati di settembre, diffusi dalla Regione, con Garanzia Giovani le assunzioni in Campania sono state 29.470. Sono nate 414 imprese, sul totale nazionale di 789. A Napoli gli assunti sono stati oltre 18 mila.

La Regione, però, punta anche al sostegno dell’apprendist­ato profession­alizzante. Ed ha stanziato 4,2 milioni di euro. L’avviso è stato pubblicato sul Burc della Regione. «Formazione e lavoro sono fattori determinan­ti nella capacità di intercetta­re, valorizzar­e e fruire delle notevoli risorse umane presenti nel territorio per implementa­re la crescita e la competitiv­ità del sistema produttivo della Campania - affermano gli assessori alla Formazione, Chiara Marciani, e al Lavoro Sonia Palmeri che hanno annunciato la prossi- ma pubblicazi­one degli avvisi sui contratti di apprendist­ato per la qualifica e il diploma profession­ale (giovani 15-25 anni) e di alta formazione e ricerca (18 - 29 anni post diploma - post laurea).

«L’obiettivo principale - afferma Marciani - è di valorizzar­e l’istituto dell’apprendist­ato quale strumento di promozione dell’occupazion­e dei giovani e della loro crescita personale e profession­ale, garantendo qualità dell’offerta formativa sul territorio regionale. Con questo avviso riusciremo a coinvolger­e più di 500 giovani che non solo saranno formati sul campo, ma avranno anche l’opportunit­à di usufruire di un bonus occupazion­ale». Conclude: «Con l’apprendist­ato profession­alizzante si incrociano le opportunit­à occupazion­ali dei giovani con l’esigenza di un costo del lavoro maggiormen­te sostenibil­e, grazie a vantaggi contributi­vi e previdenzi­ali, nonché incentivi economici. Questo mix di caratteris­tiche, rende lo strumento altamente appetibile per il sistema economico».

 ??  ?? Sonia Palmeri
Sonia Palmeri
 ??  ?? Chiara Marciani
Chiara Marciani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy