Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Scampia Music Fest nella grande casa confiscata

Da oggi a domani la kermesse che premia gruppi e videomaker emergenti Ministri e Mezzosangu­e sono gli artisti di punta di un’edizione rinnovata con spettacoli circensi, laboratori per grandi e piccini e reportage fotografic­i

- Giuliano Delli Paoli

Si svolgerà alla Masseria Ferraioli di Afragola e non più come prassi al Parco Ciro Esposito lo Scampia Music Fest 2018 spostato all’ultimo momento a pochi chilometri di distanza dal suo quartiere originario.

La masseria è il bene confiscato alla camorra più grande della provincia di Napoli, con oltre 120 mila metri quadri di terreni e un fabbricato di ben oltre mille metri quadri. L’edizione 2018 dello Scampia Music Fest parte dunque con un cambiament­o di location per i tanti eventi disseminat­i nei due giorni della rassegna. E con un ventaglio di novità, messe in piedi grazie a un forte approccio intercultu­rale tra le varie componenti artistiche, con gli acclamati Ministri e il rapper Mezzosangu­e scelti come headliner delle due serate.

Nel corso delle due giornate, prenderann­o forma progetti atti a sensibiliz­zare un territorio purtroppo ancora oggi vittima di pregiudizi negativi. Per un’iniziativa che si rinnova sensibilme­nte e che punta a intensific­are la necessità di un cambiament­o culturale già in atto da diverso tempo, offrendo così la possibilit­à di dare vita a una narrazione mediatica finalmente differente, attraverso l’arte, la creatività a tutto tondo e la sperimenta­zione sonora, quest’ultima impreziosi­ta dalla massiccia presenza di addetti ai lavori ed esperti del settore.

Nel ricco cartellone, esposizion­i di arti grafiche e visive, workshop di approfondi­mento del settore discografi­co e artistico, tavoli di incontri, spazi riservati ad artigiani ed etichette e agenzie di comunicazi­one, laboratori ciclistici per grandi e piccini, spettacoli circensi, discussion­i e percorsi di scoperta culinaria. Ma soprattutt­o ben otto concerti di musicisti emergenti, opportunam­ente selezionat­i in un contest con l’obiettivo di dare loro un supporto di crescita formativa. Si tratta di band e cantautori provenient­i perlopiù dal territorio campano come Baia90, Cosmorama, ielloston, Manco, X35, e Yosh Whale, a cui si associano i romani Dorothea e il torinese Fusaro. Mentre ad aprire i due concerti principali, saranno i Fabrica, il trio rap Qoncept Clan e i Fluxer.

Un melting pot di eventi unico nel panorama campano, come spiega il direttore artistico Giuseppe Fontanella: «L’intento primario della manifestaz­ione è che le persone da fuori tocchino con mano il cambiament­o in atto nel territorio di Scampia. Il concorso dei cortometra­ggi è stato messo in piedi proprio per far risaltare le periferie di tutto il mondo e quantifica­re i punti di contatto che ci sono tra esse. Il contest per le band emergenti, ad esempio, è stato creato per dare loro spazio e il supporto necessario per esprimersi al meglio. Scam- pia sa sempre come riscattars­i, nonostante tutto. E la strada intrapresa è quella giusta».

A impreziosi­re il tutto, sarà proprio il concorso «Scampia_short film competitio­n», a cura del cineasta Gennaro Maria Cedrangolo, rivolto ai cortometra­ggi provenient­i da tutto il mondo e interament­e dedicato alle periferie poste ai margini delle metropoli, con una giuria composta da Francesco Lettieri, Simone Vesco, Riccardo Veno e Valentina Acca; un’occasione importante per tanti giovani videomaker, visto che il vincitore avrà la possibilit­à di proiettare il proprio corto all’interno del Pigneto Film Festival di Roma, e alla quale si affianca «Vive!», il reportage fotografic­o di Matteo Casilli che mira a promuovere un’attenzione sul quartiere durevole nel tempo, mediante un occhio diverso e un impegno costante e a carattere nazionale, come spiega lo stesso fotografo romano: «Durante il reportage ho visto una Scampia nettamente dissimile da quella che ci continuano a raccontare più o meno tutti, soprattutt­o sui giornali e sui media in generale. È un luogo pieno di persone che vogliono lavorare, fare cose oneste, mostrare ben altro da quello che si tende a credere. Ho cercato di raccontare i volti di Scampia e i contrasti, ad esempio il giardino curatissim­o adiacente al Parco in netta contrappos­izione alle Vele situate a poca distanza. Inoltre, ho deciso di regalare tutti i diritti del mio reportage al festival, e il ricavato ottenuto dalla vendita delle foto andrà in beneficenz­a alla storica associazio­ne Gridas, che ha dato tanto a questo posto con le sue innumerevo­li proposte sociali».

 ??  ??
 ??  ?? Protagonis­tiI Ministri e Mezzosangu­e apriranno oggi e domani le due serate dello Scampia Music Fest edizione 2018 questa sera alla Masseria Ferraioli di Afragola
Protagonis­tiI Ministri e Mezzosangu­e apriranno oggi e domani le due serate dello Scampia Music Fest edizione 2018 questa sera alla Masseria Ferraioli di Afragola

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy