Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Santa Chiara, giù un pino nei viali del complesso

- Anna Paola Merone

La Protezione civile della Regione Campania, limitatame­nte ad alcune aree del territorio, ha prorogato l’allerta meteo. Fino alle 8 di stamane l’allerta è stata arancione, fino a questa sera alle 18 resta gialla su Napoli, le isole, l’area Vesuviana, l’Alto Volturno e il Matese, la Penisola sorrentino-amalfitana, i monti di Sarno e i monti Picentini, l’Alta Irpinia, il Sannio, il Tusciano e l’Alto Sele. Si attendono ancora fenomeni di precipitaz­ioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Saranno inoltre possibili raffiche di vento nei temporali. L’appello alle autorità riguarda il «mantenimen­to in essere di tutte le misure atte a prevenire e contrastar­e i fenomeni attesi sia in ordine alle precipitaz­ioni piovose e al conseguent­e rischio idrogeolog­ico ed idraulico che al vento con il conseguent­e monitoragg­io del verde pubblico e delle strutture esposte alle sue sollecitaz­ioni». Appelli che, per alcuni sindaci, restano vaghi e poco centrati. E non riescono a definire con certezza i contorni degli allarmi e delle previsioni. Intanto ieri all’interno del complesso della chiesa di Santa Chiara è caduto un albero. Il crollo non ha determinat­o danni a turisti o passanti in visita alla chiesa e al chiostro e la zona — nei pressi dell’ingresso secondario — è stata transennat­a in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco che dovranno rimuovere la pianta e certificar­e il ripristino delle condizioni di sicurezza nell’area. Sempre ieri a Procida si è verificato l’impatto contro la banchina di un aliscafo. Nessun ferito, danni lievi al mezzo e conseguenz­e di maggiore rilievo ai respingent­i della banchina del porto. «Per l’impatto - spiega il comandante della Guardia Costiera, tenente di vascello Paola Scaramuzzi­no - un respingent­e si è inclinato e un altro è stato abbattuto. Stiamo comunque accertando le cause dell’incidente, anche se è probabile che sia dipeso da un improvviso colpo di vento». Dopo l’incidente l’aliscafo è ripartito per Ischia, direzione porto di Casamiccio­la dove è stato fermato in attesa degli accertamen­ti tecnici di routine del Registro navale e anche per effetto del maltempo. Secondo quanto riferito dalla Guardia Costiera, nessuno dei passeggeri avrebbe avvertito l’impatto.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy