Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Una biblioteca di alberi e una Villa malridotta

Il parco appena aperto a Porta Nuova a confronto con il nostro verde pubblico

- di Antonio Napoli

La «Biblioteca degli alberi» di Porta Nuova è l’ennesimo progetto urbano che viene inaugurato a Milano in questo 2018. E non nascondo che ha per me un sapore decisament­e amaro questo continuo raccontarv­i di iniziative belle e nuove che nascono al nord e che dimostrano come le idee, con un po’ di concretezz­a, possano diventare realtà. Come sapete il mio è un tentativo, insignific­ante ma che mi impegna molto da qualche anno, di trovare tra Milano e Napoli delle connession­i capaci di agire come un defibrilla­tore nella realtà morente della nostra città e magari di riaccender­e delle passioni intelligen­ti, o quantomeno un qualche senso di rivalsa. Eppure confesso che inizia a serpeggiar­e in me come un sentimento di sconfitta.

Avevo qualche giorno prima fatto quello che mi ero ripromesso a suo tempo di non fare mai più: una passeggiat­a solitaria in Villa Comunale. L’ho fatto dopo aver letto tutto di un fiato il bel libro di Paolo Macry (Napoli, nostalgia di

domani, Il Mulino) alla caccia di quegli spunti di ottimismo che le recensioni che ne avevano parlato preannunci­avano.

Mi ha colpito in particolar­e nel libro il modo efficace con cui Macry descrive la strana sensazione che egli prova a camminare per Napoli e ritrovare nei luoghi, fin troppo conosciuti, ricordi e fatti un po’ persi nella memoria. «Talvolta – scrive Macry - ripercorre­ndo strade, piazze, abitazioni che batto ormai da decenni, mi viene spontaneo associarli a episodi remoti, a donne e uomini che appartengo­no ad altre stagioni della mia vita». Quei luoghi sono oggi spesso abbandonat­i, sporchi, danneggiat­i. Ma continuano a trasmetter­e, a chi li conosce bene, la realtà del tempo trascorso.

Erano anni che non attraversa­vo la Villa, da quando cioè avevo deciso — senza mai confessarl­o apertament­e, perché era una scelta che persone amiche e più competenti di me avevano invece considerat­o indiscutib­ilmente giusta e di una bellezza assoluta — che la recinzione progettata da Alessandro Mendini fosse una cosa orribile perché aveva trasformat­o quel luogo in uno spazio estraneo e chiuso, con tanto di razzi messi di guardia. E proprio la chiusura della Villa era la classica scelta che non potevamo permetterc­i a Napoli, non avendo i mezzi per manutenerl­a. Ricordo che appena se ne discusse emerse chiarament­e che solo di costo del personale necessario alla gestione complessiv­a serviva più di un miliardo di lire ogni anno, cosa insopporta­bile per le casse del Comune. E invece l’ho fatto e sono tornato sulle mie decisioni, entrando nella Villa da un accesso secondario di Piazza Vittoria sono arrivato fino a Piazza Quatto Giornate, lungo un percorso in cui avrò incontrato al massimo quattro visitatori — ed erano le cinque del pomeriggio — e dove ho sofferto di fronte all’abbandono e allo scempio che si è fatto del luogo più importante che una città ha, ovvero il proprio parco pubblico.

Mi sono letteralme­nte vergognato. E non capisco come non si vergognino i napoletani tutti nel vedere in quali condizioni versino i propri giardini. Da quando storicamen­te sono state aperte al pubblico le straordina­rie residenze e i parchi che nel passato i ricchi avevano costruito per sé, trasforman­dole in luoghi di aggregazio­ne sociale e di contemplaz­ione della natura anche per la gente comune, le comunità hanno considerat­o i parchi pubblici un monumento di democrazia. Luoghi di incontro, di spensierat­ezza, di riposo e contemplaz­ione, insomma di cultura, una ricompensa per chi aveva lavorato sodo. Nella nostra Villa avevano nei decenni trovato posto il più importante centro di ricerca sulla vita del mare, la Cassa Armonica per i concerti della domenica, decine di mirabili fontane, le statue dei nostri concittadi­ni più illustri (primo fra tutti quello di un corrucciat­o Gian Battista Vico), il Circolo della Stampa disegnato da Cosenza.

Oggi la Villa è un ammasso di cose abbandonat­e e polverose, chiuse da due inutili cantieri di una linea tranviaria sotterrane­a che scaviamo senza sosta da oltre trent’anni. Alcune di esse sono sparite e finite chissà dove, come la Cassa Armonica. Lungo il percorso ho contato cinque tipologie diverse di pavimentaz­ione (asfalto, cemento, ghiaia, polvere di tufo battuto, fango rappreso), decine di piante morte stecchite dopo un’estate in cui nessuno ha pensato bene di dare loro un po’ di acqua, erba alta 60 centimetri.

La visita alla «Biblioteca degli alberi» sorta a Milano ai piedi del Bosco Verticale nel quartiere di Porta Nuova è stata un’immersione in un mondo antitetico rispetto a quello della nostra Villa: un posto pieno di persone che passeggian­o, leggono, imparano, giocano, e soprattutt­o privo di recinzioni. 500 alberi e oltre 100mila piante sistemati lungo percorsi vari per suggerire che la natura ha molte cose da dire e da insegnare, e per questo l’hanno chiamata «biblioteca». Gli esseri umani devono fare solo una cosa, rispettarl­a. Come si rispetta la vita, la cultura, i diversi da te, i più deboli, tutto ciò che insomma consente a te di essere quello che sei.

È un parco pubblico affidato ad un privato — la Fondazione Catella — che investe ogni anno 3 milioni di euro. Riccardo Catella è stato prima l’architetto e poi l’investitor­e che ha dato inizio con la sua ambizione visionaria a tutto quello che è successo in questi anni nel quartiere di Porta Nuova, la più grande e meglio riuscita operazione di sviluppo immobiliar­e e urbanistic­o del Paese. Gli eredi hanno deciso di ricordare il loro genitore visionario con un parco dalla moderna concezione. È un «bene comune» offerto a tutti, di cui tutti possono godere la bellezza e la praticità. Nel confronto tra Milano e Napoli, sfido chiunque a giudicare quale dei due sia la risposta giusta.

Questo giornale ha nei giorni scorsi condotto e vinto una battaglia legittima contro una scelta come quella di sistemare delle griglie di areazione della linea 6 (proprio la stessa che devasta da anni con i suoi cantieri la Villa Comunale) tra i basoli di Piazza del Plebiscito. In una città alla deriva si è aperto subito un dibattito infinito sul valore simbolico di questa battaglia: una vittoria per chi riteneva uno scempio tale scelta o una sconfitta perché così a Napoli non cambia mai niente? Ecco, invito entrambe le parti in causa a volgere ora lo sguardo un paio di chilometri più in là, direzione Mergellina. E sinceramen­te chiedo a tutti gli interessat­i: possiamo considerar­e una vittoria impedire un danno di 25 metri quadrati nella pavimentaz­ione di Piazza Plebiscito quando assistiamo indifferen­ti da anni alla distruzion­e di 150mila metri quadrati di parco pubblico nel cuore della città? Possiamo accettare un’opera pubblica sostanzial­mente inutile, perché tutti sanno che è antieconom­ica al punto tale che nessuno vuole gestirla e soprattutt­o nessuno ha voluto scommetter­ci un euro con capitali di rischio? Siamo proprio sicuri che per una infrastrut­tura che nessuno mai userà, dobbiamo sfregiare la città e tenerla sotto ricatto senza poter mai dire la verità, e cioè che quel buco andrebbe chiuso e lasciato lì, sperando che nei prossimi anni possa servire a qualcosa?

Chiudere quei cantieri almeno nel frattempo servirà a liberare la Villa Comunale, primo tassello per la sua rinascita.

 ??  ?? Il progetto Qui sopra, un’immagine della biblioteca di alberi, appena inaugurata sotto al cosiddetto giardino verticale, il grattaciel­o milanese di nuova generazion­e
Il progetto Qui sopra, un’immagine della biblioteca di alberi, appena inaugurata sotto al cosiddetto giardino verticale, il grattaciel­o milanese di nuova generazion­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy