Corriere del Mezzogiorno (Campania)

«Il Borgo dei Borghi», i paesi campani in gara

Procida, Vietri e Monteverde si sfidano su Rai 3

- Flavio Pagano

Forte del successo crescente delle prime cinque, è partita la sesta edizione de «Il Borgo dei Borghi», il concorso di Rai 3 che elegge il paese più bello d’Italia. L’anno scorso si è superato lo share dell’8%, raggiungen­do oltre due milioni di spettatori, e questo rende la gara ancora più agguerrita. Come agguerriti­ssimi sono i tre Comuni campani che parteciper­anno quest’anno e che sono, in rigoroso ordine alfabetico: Monteverde, veterano del programma perché già salito in passato sul podio, Procida e Vietri sul mare.

Quella di quest’anno sarà un’edizione straordina­ria del programma, articolata in quattro prime time, durante i quali si sfideranno, a colpi di televoto del pubblico e di giudizi emessi da una giuria di esperti, 60 località del Belpaese (con l’augurio che la giuria tecnica non prevalga troppo sulla volontà popolare).

In gara 40 paesi selezionat­i in collaboraz­ione con l’associazio­ne I Borghi più belli d’Italia, più altri 20 che hanno partecipat­o alle precedenti edizioni, classifica­ndosi nella miglior posizione fra quelli della propria regione.

Dopo la puntata del 27 ottobre, i nostri campioni saranno presenti in trasmissio­ne anche domani e il 10 novembre, con la finalissim­a prevista per il 17, un settimana dopo. E sono pronti a dar battaglia, all’insegna di una crescita del turismo campano che a tratti assume le dimensioni sontuose di un autentico rinascimen­to.

Monteverde, purtroppo, essendo stata già in gara in precedenza, sarà presentata con lo stesso filmato di qualche anno fa, il che non permetterà all’intraprend­ente località irpina di far valere gli sforzi compiuti sul piano dell’ac-

cessibilit­à, che la rendono una delle realtà più all’avanguardi­a in Europa, con un villaggio turistico per disabili e percorsi naturalist­ici interattiv­i per i non vedenti. Ma il borgo ha ben altre frecce al proprio arco: natura incontamin­ata, paesaggi mozzafiato e un centro storico suggestivo come una macchina del tempo, dominato da uno spettacola­re castello normanno.

E che dire di Procida? Non ha probabilme­nte neanche bisogno di presentazi­oni: è prima di tutto l’isola degli artisti, l’isola della Morante e di Troisi. La ricchezza del patrimonio architetto­nico, la bellezza favolosa dei panorami, le celeberrim­e spiagge, l’atmosfera di certi scorci che la fanno sembrare a tratti una scheggia di Napoli finita fra le onde, rendono la sua atmosfera unica: col valore aggiunto della profonda umanità dei suoi abitanti. Gente con i piedi ben saldi a terra, ma con il cuore sul mare.

Infine Vietri, risonante dei mille riflessi delle sue ceramiche note in tutto il mondo, eternament­e pendente sul suo mare dall’azzurro proverbial­e. Un centro antico (quello direttamen­te coinvolto in gara) che quasi sembra trattenere, ancorare a sé la deriva di case che scende verso la costa. È Vietri la splendida porta che da Sud apre il cammino della Costa d’Amalfi: e quello che è uno degli scenari naturali più belli al mondo, non avrebbe potuto avere ingresso più suggestivo.

Dunque andate tutti sul sito di Rai 3 e, come diceva quello: votate, votate, votate!

 ??  ??
 ??  ?? Panorami d’eccezione Procida e Vietri sul mare
Panorami d’eccezione Procida e Vietri sul mare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy