Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Pullecenel­la e la gestualità dei napoletani

Il drammaturg­o ricostruis­ce il fluire dei pensieri inediti di Cetrulo sul perché i napoletani parlano (anche) con le mani

- Di Manlio Santanelli

Ve vulite fa’ na resatella? Io, Pullecenel­la Cetrulo, penzatore quanno nun tengo che fa’, ca vole dìcere tutta quanta la jurnata, me penzavo ca la gestuvalit­à steva a significa’ quanno na femmena porta na criatura dint’a la panza, e ‘mmece chella vene chiammata «gestazione», pe’ tramente ca la «gestuvalit­à» è quanno se moveno li mmane, poco o assaje no’ ‘mporta. Sempe de gestuvalit­à se tratta.

Mò se sape ca nuje napulitane muvimmo li mmane una continuazi­one, manco tenessemo lo ballo de San Vito, e muvessemo pure li piede si nun ce fosse lo riseco de cadé a faccia ‘nterra. ‘Ncoppa a stu prubblema se so’ fatte venì li meglie male de capa centenara de sapientune pe’ cercà na spiegazion­e.

E nu sapientone ha ditto ca dappoiché pe’ Napule c’è stato nu passa e spassa de cristiane ca veneva da tutto lo munno, e purzì li turche, allora nuje napulitane, ca nun putevamo canoscere tutte sti lengue, e nun putevamo comunicà cu’ la lengua nosta, pe’ ce fa’ capì muvevamo li mmane, pe’ sotto e pe’ coppa, annanze e arete, sera e matina. E c’è rummasa st’usanza.

E n’ato sapientone ha sentenziat­o ca nun è overo, e ca nuje napulitane muvimmo li mmane pecché lo rummore pe’ la via è talmente forte, ca la voce nunn’abbasta pe’ ce fa’ capì da chi sta cu’ nnuje, e ancora cchiù assaje quanno avimm’a cumunicà cu quacchedun­o ca sta da chell’ata parte de la via. E quanno l’è stato ditto ca nuje le muvimmo pure a la casa, pure quanno ce sta nu silenzio de tombola, isso sapite che s’è fidato de risponnere pur’isso? Ca ce avimmo fatto l’usanza, e ca mò le putessemo movere pure dint’ a lo suonno, si nun fosse ca lo suonno ce fa addeventà comme a tanta muorte.

E n’ato sapientone ancora, ca avev’a essere caduto cu’ la capa ‘nterra, ha sfrennesia­to dicenno ca cheste erano tutte chiacchier­e, e ca la raggione steva da n’ata parte, e ciovè ca lo primmo napulitano teneva na mugliera sorda e muta, e pe’ se fa’ ‘ntennere da essa aveva fatto ‘sperienzia de tutto nu sistema de signale cu’ li mmane. E accussì pure li figlie, e li figlie de li figlie, ‘nfino a nuje, s’erano ‘mparate stu sistema ‘e signale, e nun putevano ammancà d’ausarlo. Proprietà ereditaria, l’ha annomenata.

Ma nu sapientone speciale, ca avev’a essere nu milanese, ‘ncoccia ‘a freva sentenno tutte chist’ati sapientune, ca isso considera tanta cape de ‘mbrello; e va sbentolian­no n’ata sentenzia: l’ommo scenne da la scigna, ca primma de addeventar­e ommo e de se ‘mparare a parlà se faceva ‘ntennere da ll’ate scigne cu li mmane, per cui la quale li braccia lle se so’ fatte cchiù longhe. Mò, li napulitane, ca ‘ncapa a isso so’ sempe state nu poco cchiù vicine a li scigne ca a ll’uommene, pe’ cchesto hanno perzo pe’ la via dell’evoluzione li braccia longhe, ma hanno astipato l’usanza de movere li mmane.

Io, Pullecenel­la Cetrulo, ca unu vizio tengo, vale a dìcere ca nun crero a niente de chello ca diceno li sapientune, me ne so’ sagliuto ‘ncopp’ a lo Capo de Pusilleco addiruso, e ‘nfaccia a lo mare me so’ mmiso a penzà. So’ stato na jurnata sana sprufunnat­o dint’a li penziere. Me sfruculiav­o la patanella, alias verru- ca, ca tengo ‘nfaccia pe’ restà cchiù penzuso. E, vide nu poco la vita, è stato proprio lo mare ca all’urdemo a tutto m’ha fatto truvà lo capo de stu gliuòmmero. E sentite chello ca vene appriesso.

Lo Pateterno, quanno ha fatto Napule, l’ha schiaffata ‘nfaccia a lo mare. Terra, mare e cielo, chesto è sta città. Mò quanno tu vaje pe’ mmare, che preoccupaz­ione puo’ tené? Ca la varca se sfonna e tu fernisce mmiez’a ll’onne. E si lo mare sta ‘ntufato, ma nun te aggliotte subbeto, abbasta n’onna cchiù àveta ca arriva e te mette sotto, e pure si saje natà nun ce sta scampo: pecché vene n’onna cchiù àveta ancora e muore affucato. Faje la morte de lo sorice ‘nfuso ‘a ll’uoglio. Ma si scam- pe e sì furtunato ca vide passà nu guzzo, na nave o quacch’atu natante, che faje, allucche? Sì, e chille mò te senteno! Specie si staje contravien­to. No, pe’ te fa’ purtà a lo ssicco, tu abbìe a movere li mmane cu tutta la forza ca te rummane. Ecco qua la raggione pura de chella ca dint’a ll’italiano sona comme «gestuvalit­à».

Vuje mò me putite contraddìc­ere mettennome li cuppetiell­e arete, e facennome notà ca nuje napulitane movimmo li mmane pure quanno stammo ‘nterra, e pure quanno stammo pe’ la via nunn’a fernimmo de movere li mmane. E io ve risponno che pe’ nnuje è tanta la paura de murì affucate, ca sta paura c’è trasuta dint’a lo sanghe. Nu sapientone dicesse ca l’avimmo introviett… intorvett… sì, ‘nzomma l’avimmo fatta talmente nosta, ca ce tene cumpagnia matina e sera. ‘O navufraggi­o, chesta è la primma paura nosta. Nuje napulitane simmo tutte quante navufraghi, e sperammo sempe de vedé na varca ca ce vene a salvà.

Mò ce sta sempe chillo ca va truvanno Cristo a dint’a li lupine, e me dice: «Pullecenè, ma t’è strarignat­o la cerevella? Comme va ca pure assettate tantu bello a nu cafè, lo napulitano nun la fernesce de movere li mmane?». «Pecché vo’ essere salvato», l’arrisponn’io. «Ma move li mmane pure chillo ca le sta assettato annanze. Pecché? ». «Pecché pur’isso vo’ essere salvato!».

Me ne so’ sciso da copp’a lo Capo de Pusilleco addiruso cu’ la cerevella ‘ndorata e fritta, tanto ca s’era scarfata penzanno penzanno. Quanno aggio visto venì da la parta mia nu signore, ca forse era sagliuto a penzà pur’isso. Se vede ca lo Capo de Pusilleco addiruso fa trasì dint’a la capa penziere de tutte li mmanere. Nunn’appena ‘l’aggio visto, aggio accumminci­ato a movere li mmane pe’ lo salutà. E isso ha fatto l’istesso cu’ mme: èramo navufraghi tutt’e dduje. Ma chillo, marammène, è pizzo ca varche, o guzze, o gianciole, da chelli pparte nun ne passano!

Lo Pateterno, quanno ha fatto Napule, l’ha schiaffata ‘nfaccia a lo mare... ‘O navufraggi­o, chesta è la primma paura nosta. Nuje napulitane simmo tutte quante navufraghi, e sperammo sempe de vedé na varca ca ce vene a salvà

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy