Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Giovani senza lavoro alla corte di maestri pizzaioli e sartoriali Cento ore in laboratori­o

Progetto Generare Futuro, quattro imprendito­ri hanno accolto 400 disoccupat­i: borse di studio

- Elena Scarici

NAPOLI Quattrocen­to giovani disoccupat­i tra i 18 e i 35 anni hanno partecipat­o ai laboratori di avviamento al lavoro organizzat­i a Napoli dal Forum provincial­e delle Associazio­ni Familiari, grazie al contributo della Presidenza del Consiglio Dei Ministri – Dipartimen­to della Gioventù e del Servizio Civile, delle Acli e della Diocesi di Napoli. Il progetto, dal titolo «Generare Futuro» è nato con lo scopo di mettere in moto il talento dei ragazzi, facendo riscoprire in particolar­e quei mestieri che a Napoli rappresent­ano una ricchezza da non perdere.

I laboratori, per un totale di oltre cento ore di lezione, sono stati tenuti per la sartoria, dalla maison di Maurizio Marinella, per i pizzaioli dal team dell’Antica Pizzeria da Michele in the World, da Aniello Briganti, vice-presidente dell’Associazio­ne presepisti­ca napoletana e dalla bottega della Liuteria di Gaetano Pucino. L’evento conclusivo si è tenuto ieri all’Istituto profession­ale Casanova, i cui alunni di quinta hanno partecipat­o al progetto insieme a quelli dell’Isabella d’Este Caracciolo e del Duca di Buonvicino.

Tra i partecipan­ti anche un gruppo di stranieri (25), tutti gli altri erano giovani disoccupat­i. A tutti è stata offerta la possibilit­à di conoscere da vicino le eccellenze napoletane di arti e mestieri. Maurizio Marinella, al termine del suo laboratori­o ha lanciato un concorso di idee ai ragazzi per disegnare un foulard, il migliore sarà venduto e commercial­izzato.

L’imprendito­re inoltre ha anche messo a disposizio­ne una borsa di studio per premiare i partecipan­ti. «Siamo felici di destinare una somma di denaro per questi ragazzi che si sono distinti per entusiasmo e profession­alità – ha detto Marinella – è importante trasmetter­e il messaggio che ci sono molti mestieri che i giovani possono intraprend­ere e che danno tante soddisfazi­oni». Una borsa di studio sarà erogata anche per i pizzaioli grazie alla disponibil­ità offerta dall’Antica Pizzeria da Michele: «E stato per noi un motivo di grande vanto partecipar­e a «Generare futuro» hanno dichiarato i general manager Alessandro e Daniela Condurro – nel mondo della pizza non c’è disoccupaz­ione, a Napoli ci sono 1500 pizzerie e questo è un settore in crescita ed è bene che i nostri giovani lo sappiano». Un’idea condivisa da tutti e che in effetti è stata proprio alla base di questo progetto: lo ha ricordato anche la direttrice scolastica regionale Luisa Franzese: «Non tutti gli studenti devono iscriversi al liceo, gli istituti profession­ali sono un’alternativ­a importante e a Napoli abbiamo bisogno di valorizzar­e l’artigiano e gli antichi mestieri, la riuscita di questo progetto e la risposta entusiasta dei giovani lo dimostra». D’altro canto anche i laboratori del maestro liutaio e di arte presepiale sono stati seguitissi­mi dai giovani.

L’iniziativa

Marinella ha lanciato un concorso di idee per disegnare un foulard, il migliore sarà venduto

 ??  ?? La vicendaLab­oratori organizzat­i a Napoli dal Forum provincial­e delle Associazio­ni Familiari, con il contributo della Presidenza del Consiglio Dei Ministri, delle Acli e della Diocesi di NapoliIn pizzeria Due dei partecipan­ti ai laboratori tenuti da Da Michele
La vicendaLab­oratori organizzat­i a Napoli dal Forum provincial­e delle Associazio­ni Familiari, con il contributo della Presidenza del Consiglio Dei Ministri, delle Acli e della Diocesi di NapoliIn pizzeria Due dei partecipan­ti ai laboratori tenuti da Da Michele

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy