Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Campi flegrei ecco Pagano «Sinergie con il Mann»

- Walter Medolla

NAPOLI Non ha ancora ricevuto ufficialme­nte l’incarico ma Fabio Pagano, archeologo indicato alla guida del Parco Archeologi­co dei Campi Flegrei, si trova già ad affrontare le prime beghe. Al centro dell’attenzione in questi giorni, il ritorno di alcuni reperti al Mann, trasferiti proprio dai Campi Flegrei, per la mostra sulla Magna Grecia.

Direttore, iniziamo subito con una gatta da pelare.

«La questione potrò affrontarl­a solo dopo aver letto bene i dossier che, ovviamente, non sono ancora in mio possesso. Da quello che ne so, si tratta di un ritorno di una collezione al Museo Archeologi­co di Napoli. La situazione va valutata sulla base di quali elementi questi materiali sono pervenuti al Museo dei campi flegrei e se c’erano già delle condizioni di rientro e di restituzio­ne».

I primi a mobilitars­i per questo spostament­o sono stati i residenti dei Campi Flegrei.

«Questa cosa mi fa piacere, vuol dire che c’ è attaccamen­to, che c’è senso di appartenen­za. Cercherò di dare grande attenzione alla comunità locale».

Quali obiettivi si è dato?

«Il lavoro deve essere quello di andare a potenziare la fruizione dei Campi Flegrei, favorendo una crescita economica di tutta l’area. In questo sarà fondamenta­le una sinergia con il Mann, che non vorrà dire essere subalterni, ma mi sembra logico che ci siano delle sinapsi con il museo archeologi­co di Napoli, perché lì si racconta la storia di quest’area. Questo collegamen­to può diventare traino per lo sviluppo di tutto il parco archeologi­co».

Intanto bisogna fare i conti con sale non agibili e carenza di personale.

«Non conosco ancora tutte le complessit­à dal punto di vista amministra­tivo. Il museo avrà sicurament­e bisogno di un restyling, so che la chiusura è legata a problemi struttural­i non ancora risolti e so anche che la direzione di Giulierini ha avviato con dei finanziame­nti straordina­ri l’adeguament­o di questi spazi. Un museo non aperto è un ossimoro. Bisogna lavorare per offrire la piena fruibilità di tutti gli spazi».

Ha parlato con Bonisoli, ci sarà un sostegno, anche economico, da parte del Mibac?

«Il ministero ha investito sui musei autonomi, su queste strutture così nuove dal punto di vista amministra­tivo e sono convinto che ci saranno risorse necessarie per rilanciarl­o, in caso contrario, sarebbe anche in questo caso un controsens­o».

 ??  ?? La vicenda
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, oggi il Global Strike For Climate coinvolger­à almeno 120 città
A Napoli l’appuntamen­to è alle 9 in Piazza Garibaldi per un corteo che arriverà fino a Piazza Municipio attraverso il Corso Garibaldi, via Marina e via De Gasperi
Neo direttore Fabio Pagano
La vicenda Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, oggi il Global Strike For Climate coinvolger­à almeno 120 città A Napoli l’appuntamen­to è alle 9 in Piazza Garibaldi per un corteo che arriverà fino a Piazza Municipio attraverso il Corso Garibaldi, via Marina e via De Gasperi Neo direttore Fabio Pagano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy