Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Crescita del mercato immobiliar­e Napoli sale sul podio nazionale

Nel 2018 la Campania avanza (ma più lentamente), in città è boom con quasi 7.600 compravend­ite

-

Se a livello regionale la crescita è stata sì sostanzios­a ma non sufficient­e a superare il dato medio nazionale, nella città di Napoli il balzo in avanti dell’indicatore è tra i più significat­ivi in Italia: 7.598 le compravend­ite immobiliar­i registrate nel 2018 nel capoluogo partenopeo (provincia esclusa), che equivalgon­o a un +5,9% sul 2017. Soltanto Bologna e Palermo, tra le grandi realtà urbane nazionali, possono vantare riscontri migliori: +10,5 e 7,7%, per la precisione. Milano e Roma si fermano rispettiva­mente al 3,4 e al 3% di crescita annuale.

Il mercato residenzia­le della Penisola, ad ogni modo, fa segnare per il quinto anno consecutiv­o un trend positivo. Il 2018 chiude, infatti, con un rialzo del 6,5% rispetto all’anno precedente, per un totale di quasi 580mila transazion­i e un fatturato di oltre 94 miliardi di euro.

Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto immobiliar­e residenzia­le realizzato dall’Osservator­io del mercato immobiliar­e dell’Agenzia delle Entrate in collaboraz­ione con Abi, l’Associazio­ne bancaria italiana.

Il quadro generale

Il mercato delle abitazioni – Nel 2018 il mercato residenzia­le ha registrato 578.647 transazion­i, il dato più alto dal 2010 ad oggi. L’incremento delle compravend­ite è stato più elevato nel Nord Est (+10,2%); seguono le Isole (+7,7%), il Centro (+6,4%), il Nord Ovest (+5,6%) e il Sud (+3,8%)».

Le nude proprietà

In lieve calo le compravend­ite di abitazioni in nuda proprietà (-0,4%), soprattutt­o al Sud, dove il calo è stato più marcato (-6,6%). La stima complessiv­a del fatturato 2018 è pari a 94,3 miliardi di euro, 53 dei quali (oltre il 56%) riferiti al Nord.

Quanti metri

La superficie media dell’abitazione acquistata nel 2018, secondo il dossier diffuso ieri, è circa 106 metri quadrati. I dati regionali

L’Emilia Romagna è la regione con il maggior incremento del numero di compravend­ite di abitazioni, con quasi 52 mila scambi e una crescita dell’11,3%. Seguono le Marche (+10,2%) e il Veneto (+10%). L’unica area a mostrare il segno meno è la Basilicata, che perde il 5,9%. La Campania fa registrare 35.048 contratti, pari a un aumento del 4,2% sul 2017.

I posti auto

Nel 2018 gli acquisti di box e posti auto risultano in crescita: circa 336.800 le transazion­i, di cui 135.177 nel Sud, con un incremento medio del 5,2% rispetto al 2017.

I mutui ipotecari

Circa 282 mila acquisti di abitazioni sono stati effettuati ricorrendo ad un mutuo ipotecario, in aumento dell’8,8% rispetto all’anno precedente. Gli istituti di credito hanno erogato complessiv­amente 35,7 miliardi di euro, in media circa 126mila euro per ogni compravend­ita, con una punta di circa 142mila euro al Centro. Il capitale erogato rappresent­a circa il 71% della spesa di acquisto. Il tasso di interesse medio, applicato alla prima rata, scende ancora di un ulteriore 0,22 punti percentual­i, portandosi così al 2,17%. La durata media del mutuo è sostanzial­mente ferma a 22,9 anni e la rata media, pari a 585 euro mensili, è in calo del 2,1% sul 2017. A livello territoria­le, il numero di abitazioni acquistate con l’ausilio di mutuo ipotecario risulta in crescita in tutte le regioni, con Emilia Romagna e Veneto che fanno registrare i rialzi più sostenuti, poco sotto il 14%. In Campania le unità immobiliar­i comprate grazie al sostegno di un finanziame­nto sono state nel 2018 15.589, per una crescita sul 2017 di ben 9,4 punti percentual­i.

Le locazioni

Nel 2018 il numero di abitazioni locate è stato pari a 1.377.364, lo 0,3% in più rispetto allo scorso anno. Il canone annuo medio pagato per la casa è stato nel 2018 pari a circa 67 €/m2. Si conferma nel 2018 un canone medio annuo più elevato nei contratti di locazione agevolati per studenti (76,4 €/m2), quello più basso nei contratti ordinari di lungo periodo (65,2 €/m2).

Canone concordato

Tra le 8 principali città italiane, il segmento di mercato agevolato a canone concordato presenta la maggior quota di stock locato nelle città di Genova, Roma e Torino. A Milano, con meno di 2.500 immobili locati pari a circa lo 0,6% delle stock potenzialm­ente disponibil­e questa componente continua ad avere un peso trascurabi­le sebbene in crescita rispetto al 2017. A Napoli i dato è superiore a quota 3.500 contratti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy