Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Arciconfra­ternita dei Pellegrini, per il 440° si festeggia con il Maggio dei Monumenti

- Dario Ascoli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«La Vaga Aurora è un ensemble nato in seno al Coro della Pietrasant­a, che opera da molti anni. In particolar­e insieme abbiamo assaporato il gusto di una musica, quella rinascimen­tale, che evoca un mondo in costante procedere in direzione della bellezza e queste suggestion­i nei decumani di una Napoli sempre in cerca di riscatto sociale, contribuis­cono a credere nella possibilit­à di evolversi nell’ascoltare il prossimo in un dialogo di voci che non ammette sopraffazi­oni». Sono le parole di impegno civile e di speranza di Rosario Peluso, che stasera alle 18.30 all’Arciconfra­ternita dei Pellegrini, dirigerà, appunto, il gruppo La Vaga Aurora in musiche rinascimen­tali. Nella Napoli che fondava i suoi Conservato­ri, nati come luoghi di assistenza, accoglienz­a e solidariet­à, nel 1578 nasceva l’Augustissi­ma Arciconfra­ternita ed Ospedali della Santissima Trinità dei Pellegrini e Convalesce­nti. Oggi essa conta più di 700 aderenti e tuttora offre accoglienz­a e ristoro ai pellegrini, nello spirito originario. Il ciclo di eventi per il Maggio dei Monumenti è iniziato il 10 maggio con un Concerto del Coro Polifonico dell’Università Luigi Vanvitelli. E la stagione celebra il 440° anniversar­io della fondazione dell’Arciconfra­ternita dei Pellegrini e il 31 si concluderà, alla presenza del cardinale Crescenzio Sepe, con un concerto dell’Orchestra Alessandro Scarlatti Junior, che seguirà una prolusione del presidente emerito della Corte Costituzio­nale Francesco Paolo Casavola dal titolo «Verso la Carità politica. La solidariet­à nel tempo di Papa Francesco».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy