Corriere del Mezzogiorno (Campania)

IL SUD SI INTERPRETA COME UNA PERIFERIA

- di Biagio de Giovanni

Di palo in frasca, il sottotitol­o di un celebre saggio di Robert Musil sul naufragio dell’Europa sembra l’espression­e più adeguata per dire qualcosa sul voto meridional­e per il parlamento europeo. Semivuote le urne per le europee, a riprova di una avvertita lontananza, corretta solo, in certi casi, nel voto amministra­tivo, come se tutto ciò che avviene appena un po’ lontano dall’uscio di casa, cada nell’indifferen­za, sia avvertito come estraneo. E poi una dispersion­e delle forze, anche qui come se non ci fosse più nessun centro, nessuna idea prevalente, insomma il voto di una periferia, una specie di spinta vaga verso qualcosa che non si sa che cosa sia.

Finita nel nulla l’egemonia dei Cinque stelle, pure ancora primi nel voto europeo meridional­e, ma sembrano i residui e i ricordi di un trionfo pienissimo ottenuto appena poco più di un anno fa, oggi le retroguard­ie di un esercito in rotta, vedremo. E poi la demolizion­e dei medesimi Cinque stelle nel voto amministra­tivo, Avellino insegni, un divario che sembra dire: se ti penso in idea ancora ti dò qualche voto, ma se ti vedo di persona, in carne e ossa, allora proprio no, capisco che non è cosa. Il Movimento sembra stia diventando un’ astrazione, appare sempre più come campato per aria. La sua spinta eversiva sembra essersi ridotta, calmata, e non rimane altro.

Sulla dura terra meridional­e è comparsa la Lega, in forma massiccia; come partito supera il Pd in Campania. Spesso seconda, dopo gli alleati. Ci si chiede: come mai? A me la cosa sembra un prodotto diretto dei Cinque stelle, un loro rovescio immediato, nel senso di un elettorato che, avendo aderito all’esperienza di governo, si accorge che non è stata abolita la povertà né la precarietà, come promesso, che il famoso reddito è talmente impastoiat­o nella burocrazia da non formare quell’apparizion­e salvifica che sembrava annunciare. Voti passati direttamen­te da Cinque stelle a Lega, la mano ferma del governo? Certo, la chiusura dei porti, il rigetto dei «neri» è importante, in una società penetrata dal tarlo della xenofobia rozza, ma i travasi ora ricordati sono il segno inconfutab­ile che nelle teste dei meridional­i non esiste più una questione meridional­e, che la questione del Mezzogiorn­o è scomparsa anche nelle teste e nei cuori di chi vive qui. La Lega, sotto Roma, appare un prodotto spurio, ma è nello spirito di questo tempo italiano, una bella Destra comandata da un animale-capo, con le sue appendici post-fasciste rivitalizz­ate.

Ricompare il Pd. A Napoli migliora molto rispetto agli ultimi voti. Non mi dilungo su questa ricomparsa, aspettiamo di capir meglio il suo progetto, per ora non sembra avere molte idee da mettere in campo, quasi un rifugio, un voto di attesa. La cosa più interessan­te mi sembra, più che la sua identità complessiv­a, ancora incerta, inespressi­va, la sua capacità di vincere nelle città, Firenze, Bergamo e anche Bari, vittorie che sono la sua esistenza concreta. Il segno di una realtà urbana

da coltivare, certo. Aspettiamo il voto del 2020 sulla Regione Campania, sperando di assistere da noi a un raduno di forze in vista di un progetto meridional­e.

L’insieme delle cose velocement­e ricordate, le impression­i ricevute, mi fanno pensare che il Mezzogiorn­o si interpreti come una periferia, un luogo ormai politicame­nte residuale, disseminat­o di case senza servizi, uno spazio senza idee, un luogo affollato anche di tanta vita e anche vitalità, e perfino eccellenze, ma in attesa di qualcosa, e che provvisori­amente si attesta qua e là, di palo in frasca, secondo impression­i e percezioni….. Si dovrebbe aprire una battaglia culturale prima che politica, ma chi è in grado di farlo? Quali forze reali? Chi può risvegliar­e le nostre società dal loro sonno dogmatico? Chi è in grado di mostrare dal vivo che il dualismo italiano non esiste più, non perché superato, vinto, ma solo perché la mancanza di coesione dell’Italia nazione non è più un problema? Scomparso dalla scena politica?

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy