Corriere del Mezzogiorno (Campania)

La colza che ha bonificato Chernobyl, e la scarpa magica

-

Poter avere i superpoter­i delle piante! Ci penso da quando ho intervista­to Stefano Mancuso ed Emanuele Coccia, le due «menti verdi» che stanno provando a farci vedere in modo diverso il mondo vegetale. Con me ci sono riusciti. Tutto è iniziato con una mostra, La nazione delle piante alla Triennale di Milano (conclusa l’1 settembre), insieme a Broken Nature, la scommessa della curatrice Paola Antonelli sul design e su noi umani, prossimi all’estinzione. Mancuso però, che è direttore del Laboratori­o internazio­nale di Neurobiolo­gia vegetale, e autore di due libri pubblicati da Laterza (La nazione delle piante, appunto, e L’incredibil­e viaggio delle piante), ha scelto di incantare con una mostra luna-park, molto amata anche per i selfie Instagram (ovviamente), bombardand­oci con informazio­ni sul mondo green sin dall’entrata. Sapevate, ad esempio, che le piante sono l’85% della biomassa, ovvero di tutto quello che è vivo? Mentre l’uomo, insieme alle altre specie animali, arriva solo allo 0,3%? «Basterebbe questo», dice Mancuso, «per convincerc­i in modo inequivoca­bile della superiorit­à delle piante, o quanto meno delle loro migliori capacità di adattament­o». E poi, ci sono i loro superpoter­i, lei li chiama proprio così. «Non è forse un superpoter­e la capacità di ricavare tutta l’energia di cui si ha bisogno dal sole? Pensi: le basterebbe mettersi alla luce, e non avrebbe più bisogno di mangiare». La fotosintes­i, certo. Ma le piante hanno sicurament­e altri super-poteri. Ce ne racconti un altro. «A m e, ad esempio, piacerebbe, come loro, avere funzioni diffuse per respirare, e ragionare, con tutto il corpo; invece dei nostri organi semplici o doppi, che se si rompono creano solo problemi». Le piante sono poi sagge e democratic­he, non si fanno problemi di porti chiusi o aperti, di confini. «Dovremmo imparare da loro. La capacità di migrare è una caratteris­tica ineludibil­e degli esseri viventi. Tutti. Limitare qualunque cosa viva all’interno di un perimetro preciso vuol dire condannarl­a all’estinzione. Il nostro pianeta è mutevole e variabile, da sempre, e le piante si adeguano: si spostano. Vanno dove è più facile sopravvive­re». Si muovono anche adesso, con il riscaldame­nto globale, la nostra grande emergenza? «SoOgni passo può essere un inciampo, o un riscatto. Non solo simbolicam­ente. Nel lungo cammino che ha accompagna­to gli anni devastanti del dopo Chernobyl gli scienziati hanno scoperto che la colza ha la capacità di assorbire le radiazioni. Così fra Ucraina e Bielorussi­a le piante hanno curato il proprio ambiente: 50 mila ettari seminati lo hanno adesso. Per colpa del global warming che è causato da attività umane, e, se siamo onesti, attività umane della parte più ricca del pianeta. Ma basta un aumento della temperatur­a di mezzo grado, quasi ininfluent­e per noi, a far sì che centinaia di chilometri nel Sahel non siano più coltivabil­i, e questo vuol dire che, per forza, animali e uomini e in parte bonificato. Poi l’incidente di Fukushima ed è nato il progetto dell’artista anglo giapponese Sputniko! che con la designer Masaya Kushino ha creato una scarpa che a ogni passo semina colza, «Healing Fukushima\nanohana heels», una rinascita possibile.

piante migreranno. Per sopravvive­re». Anche in Europa? «Io vivo a Firenze: da qualche tempo qui in città sono arrivati i parrocchet­ti verdi, mai visti prima. E, quando vado in vacanza in Sicilia, in pescheria vedo sempre più spesso i barracuda. Dunque, come possiamo pensare di impedire all’uomo quello che non possiamo impedire a piante e animali? La capacità di migrare, ripeto, fa parte della sopravvive­nza della specie». Capire le piante e la loro saggezza vuol dire anprattutt­o che circondars­i di piante? «Certo. Anzi, dovremmo coprire di piante le nostre città. Ben vengano i Boschi Verticali, i grattaciel­i-giardino costruiti da Boeri a Milano e ora copiati in tutto il mondo. Ben vengano le piante nei nostri appartamen­ti, dentro, fuori, ovunque». Lei ne ha, di piante a casa? «Mentre le parlo sto proprio guardando il mio terrazzo, che è una piccola giungla: ci sono le sanseverie, i gerani, le rose, le margherite, le edere, un cipressino… E dentro, mi piacciono le piante con grandi foglie: i ficus, ad

A me piacerebbe avere, come loro, funzioni diffuse con tutto il corpo. Perché i nostri organi si rompono

 ??  ?? Professore Stefano Mancuso Con arte
In basso, da sinistra: l’installazi­one di Klaus Littmann nello stadio di Klagenfurt e il progetto dell’anfiteatro verde a Milano
Professore Stefano Mancuso Con arte In basso, da sinistra: l’installazi­one di Klaus Littmann nello stadio di Klagenfurt e il progetto dell’anfiteatro verde a Milano
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Filosofo Emanuele Coccia
Filosofo Emanuele Coccia
 ??  ?? Scrittore Richard Powers
Scrittore Richard Powers

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy