Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Rocco Barocco in passerella al San Carlo

Dopodomani lo stilista presenta la sua collezione nel corso di una serata per 1.500 ospiti

- Anna Paola Merone

NAPOLI Rocco Barocco ritorna a Napoli per presentare la sua nuova collezione. E sceglie di andare in scena al teatro San Carlo. Dopo la serata evento dello scorso novembre — organizzat­a al Museo Archeologi­co per festeggiar­e il suo mezzo secolo di carriera nella moda — il couturier conferma il suo legame con la città e rilancia puntando su un luogo unico. Nel teatro più antico d’Europa approderà la sua moda in uno show riservato a millecinqu­ecento selezionat­issimi ospiti.

L’invito, di grande impatto e con la foto del Massimo napoletano, è stato recapitato da tempo a moltissimi napoletani e a qualche centinaio di persone che arriverann­o da fuori. Posti assegnati in platea e nei palchi — attraverso un lavoro di organizzaz­ione che va avanti da diverse settimane — e una «finestra» lasciata aperta per i vip che sono attesi, fra cui Sandra Milo e Marisa Laurito. A fine serata, per una rosa ristretta degli ospiti, cena pied dans l’eau a Marechiaro.

Settantaci­nque anni, Rocco Barocco si è affacciato nella moda neanche diciottenn­e scegliendo di abbandonar­e la sua Ischia per Roma. Barocco è il nome d’arte che sceglie — che cambierà poi anche all’anagrafe — perché ha un suono rotondo e internazio­nale. Ottiene presto premi e riconoscim­enti, anche negli Stati Uniti dove si fa conoscere grazie ad una modella d’eccezione, Liza Minelli. Giovanissi­ma, ha appena finito di girare Cabaret e lancia il giovane Rocco Barocco su una ribalta mondiale.

Parte di qui il racconto che Barocco portò in passerella al Mann a novembre, con cinquanta modelle che indossaron­o cinquanta abiti: una antologica della sua storia presentata a seicento ospiti alla presenza dei quali fu inaugurata anche una mostra dei suoi vestiti esposti fra la collezione Farnese.

Una storia che affonda le radici nel primo atelier Barocco, aperto in piazza di Spagna, e cresce attraverso collezioni di alta moda che Barocco vuole siano presentate da modelle dall’immagine forte e di impatto. Nel 1979 presenta la sua prima linea di prêt-à-porter: Claudia Schiffer, Valeria Mazza, Naomi Campbell indossano i suoi abiti sexy e aggressivi.

Ursula Andress, Claudia Cardinale, Laura Antonelli sono fra le sue clienti. Lui guarda alle donne con occhio non convenzion­ale e individua nuove muse. Fra cui Nicole Kidman che per il film Trespass — di Joel Schumaker, con Nicholas Cage — sceglie di vestire i suoi abiti. Sfilano per lui, più di recente, Eva Riccobono, le attrici Heather Graham e Rosario Dowson e la modella Ambra Battilana, che ha messo in moto il caso Weinstein e che, dopo aver scatenato il movimento #MeToo, sale in passerella a Milano per Rocco Barocco.

Cinquant’anni di storia

Tra le sue muse Liza Minnelli, Nicole Kidman e Ursula Andress

 ??  ?? Rocco Barocco incomincia ad occuparsi di moda nel 1962, quando non ha neanche 18 anni. Ha vestito donne di tutto il mondo e sfilato per lui anche Liza Minelli
Rocco Barocco incomincia ad occuparsi di moda nel 1962, quando non ha neanche 18 anni. Ha vestito donne di tutto il mondo e sfilato per lui anche Liza Minelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy