Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Aeronautic­a militare, aperto l’anno accademico

- Di Romualdo Gianoli

NAPOLI Dopo le celebrazio­ni napoletane del 4 novembre, le Forze armate hanno scelto ancora la Campania per una evento di altissimo profilo: l’apertura, ieri all’Accademia di Pozzuoli, dell’anno accademico 2019-20 di tutte le strutture di formazione dell’Aeronautic­a militare. A dare la misura dell’importanza dell’evento, la presenza del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, del sottosegre­tario agli Interni Carlo Sibilia, dei massimi vertici militari di tutte le Armi, del Capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarell­i, del prefetto di Napoli, del sindaco di Pozzuoli e, come ospite straordina­rio, l’amministra­tore delegato di Lamborghin­i, Stefano Domenicali che ha tenuto una lectio magistrali­s su «Competenze e leadership per l’industria del futuro».

E proprio sulle competenze, intese come elemento chiave per vincere le sfide del futuro, si è soffermato Domenicali quando ha ricordato come i settori dell’automotive e dell’aeronautic­a abbiano caratteris­tiche molto simili dal punto di vista tecnologic­o, dei materiali, della ricerca e della capacità di affrontare l’innovazion­e. Da qui il profondo parallelis­mo tra l’esperienza industrial­e di alto livello e quella militare dell’Accademia, mondi accomunati dalla necessità di avere grandi profession­alità che si possono formare solo presso strutture d’eccellenza come, appunto, l’Accademia e le altre scuole dell’Aeronautic­a. Il ministro Guerini, dopo aver sottolinea­to la perfetta riuscita delle recenti celebrazio­ni del 4 novembre a Napoli e la grande vicinanza alle Forze armate mostrata dai napoletani, ha richiamato l’attenzione dei cadetti sulla capacità, nel loro percorso di formazione, di tenere insieme umiltà e ambizione e sul valore di una leadership che sia capace di creare squadra per raggiunger­e gli obiettivi.

Tutti questi concetti sono confluiti nella cerimonia di ieri che, come ha ricordato il ministro, rappresent­a un evento particolar­mente importante per l’Aeronautic­a, perché costituisc­e il momento in cui si rende omaggio a quella che oltre ai mezzi tecnologic­i è la principale risorsa: quella umana. Una risorsa che viene creata attraverso un duro percorso di formazione, necessario per affrontare un mondo sempre più complesso perché, come ricordava il ministro: «Il futuro di ogni organizzaz­ione risiede nelle capacità della sua risorsa umana di adattarsi ai cambiament­i, di fare la differenza di fronte a domini e scenari sempre più complessi e difficili. Oggi le mappe si sovrappong­ono e c’è bisogno di una bussola e la formazione è una di queste bussole».

É un compito certamente non facile ma, d’altra parte, nell’Accademia dell’Aeronautic­a si preparano figure e vite straordina­rie, come quella del colonnello Luca Parmitano, che a Pozzuoli si è formato e che ora è al comando della Stazione spaziale internazio­nale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy