Corriere del Mezzogiorno (Campania)
Forcella ora punta sui giovani, la «Casa di vetro» è realtà De Magistris-Fico, sfida a biliardino
ciazioni e delle istituzioni, noi siamo dei facilitatori».
La struttura, bella e funzionale, nasce da un ex vetreria abbandonata da 20 anni: oltre 630 metri quadrati su due livelli. Qui i ragazzi potranno studiare, giocare, fare i compiti e tante attività laboratoriali. La casa sarà gestita dall’associazione “Amici di Carlo Fulvio Velardi onlus”, da tempo attiva sul territorio, nella persone di Roberto Velardi e sua moglie che hanno voluto trasformare il dolore per un figlio a 14 anni in amore verso gli altri bambini. Con queste premesse, dunque, nasce il nuovo spazio, grazie al contributo economico di tanti: Impresa sociale Con i Bambini, emanazione della Fondazione con il Sud,; Fondazione Vismara; Gesac ed Ecopneus; Fondazione Feltrinelli che ha donato gli arredi e i libri per la biblioteca, curerà la formazione del personale dell’associazione Velardi e organizzerà incontri con gli autori. «Forcella deve diventare un luogo di riplatani.