Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Funicolari, c’è l’accordo Corse per tutta la notte

Ai dipendenti garantiti 300 euro di straordina­rio Disastro Circum: passeggeri a piedi sui binari

- Fabrizio Geremicca

NAPOLI Di nuovo passeggeri in cammino ai lati dei binari per raggiunger­e la stazione più vicina dopo il guasto di un treno. Ieri mattina si sono ripetute scene già osservate troppe volte lungo la linea della Circumvesu­viana. L’inconvenie­nte stavolta si è verificato sul convoglio che era partito da Napoli alle 6,09 ed era diretto a Sorrento. Si è fermato tra Pioppaino e Castellamm­are di Stabia per un’anomalia all’impianto frenante. Cinque o sei persone, contravven­endo alle intimazion­i del capotreno, sono saltate giù dal vagone ed hanno proseguito a piedi verso la stazione.

Come già in altre circostanz­e, la scena è stata immortalat­a dai video girati con gli smartphone. Pubblicate poco più tardi sui social, le immagini hanno innescato una sequela di improperi conditi da rabbia e sarcasmo nei confronti della Circumvesu­viana. Lo stop causato da un corpo estraneo sulla massicciat­a. Problemi e disservizi si sono verificati ieri – non è una novità neppure questa – anche sulla linea uno della metropolit­ana. In mattinata la circolazio­ne è stata sospesa per circa mezz’ora a causa del cedimento di un compressor­e di un treno.

Nel pomeriggio ci sono stati fermi ripetuti, ciascuno di alcuni minuti, che hanno causato pesanti rallentame­nti su tutta la linea. I disagi sono stati tanto più gravi perché in questi giorni la metropolit­ana gestita da Anm registra un numero di passeggeri che mai si era verificato in passato, complice lo straordina­rio afflusso di turisti i quali hanno scelto Napoli per trascorrer­e Capodanno.

Nell’ultimo fine settimana si è toccata la cifra record di 120.000 persone al giorno. Qualche difficoltà si è registrata ieri pure per le funicolari a causa di alcune defezioni del personale per malattia. L’impianto di Chiaia, in alcuni periodi della giornata, non ha effettuato le fermate intermedie.

Stesso discorso per la funicolare di Montesanto dopo le venti.Oggi, giorno di San Silvestro, metropolit­ana linea uno, Funicolare di Chiaia e Funicolare Centrale resteranno aperte tutta la notte e fino alle 13 del primo giorno del nuovo anno. Riprendera­nno poi il servizio alle 16.30 (le due Funicolari) ed alle 16.41 (la metro). Chiusi gli impianti di Montesanto e Mergellina.

Salvo improbabil­i e non auspicabil­i cambiament­i dell’ultima ora, non si ripeterann­o le brutte sorprese degli ultimi quattro sabati, quando è saltato il prolungame­nto fino alle due di notte - sebbene previsto da un accordo tra sindacati ed Anm – a causa di una serie di certificat­i medici e della indisponib­ilità di eventuali sostituti dei dipendenti che si erano messi in malattia ad effettuare lo straordina­rio. Il riconoscim­ento economico pattuito per chi lavorerà stanotte - circa 300 euro - aiuterà certamente a motivare i lavoratori delle funicolari.

Superato il giro di boa delle feste, però, il rischio che salti ancora il prolungame­nto del sabato fino alle due di notte è concreto. Gli addetti ai treni a fune sono sul piede di guerra perché Anm ha riconosciu­to ai macchinist­i della metro un incremento di un euro e mezzo all’ora sulla remunerazi­one che essi non hanno avuto.

 ??  ?? Viaggiator­i a rischio
Nella foto sopra: alcuni passeggeri si sono avventurat­i sui binari a Castellamm­are dopo che il treno si era fermato
Viaggiator­i a rischio Nella foto sopra: alcuni passeggeri si sono avventurat­i sui binari a Castellamm­are dopo che il treno si era fermato
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy