Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Gli anni Venti del San Carlo si aprono con Riccardo Muti

Il 19 gennaio parte dal Lirico il tour con la Chicago Symphony Orchestra

- Dario Ascoli

Gli anni Venti del Teatro San Carlo si aprono con una nuova produzione di un titolo di cartello del melodramma italiano, Tosca, e con un concerto sinfonico che saluta il ritorno del maestro Riccardo Muti che ha scelto di iniziare da Napoli il suo tour italiano con la Chicago Symphony Orchestra, domenica 19 gennaio. Con un programma di grande fascino che comprende la Suite da Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev e la Sinfonia n. 9 in mi minore «Dal Nuovo Mondo» di Antonín Dvorák, il maestro napoletano festeggia anche il decimo anno alla guida della prestigios­a formazione sinfonica americana.

È noto a tutti come al Riccardo Muti raffinato concertato­re e attentissi­mo conduttore si vada sempre più affiancand­o, nulla sottraendo all’artista, un Muti grande divulgator­e, capace, come solo un mito vivente può fare, di mostrare la figura del direttore d’orchestra nei sui aspetti tecnici e umani, di profondo intellettu­ale della musica che al tempo stesso ne è «artigiano» nel senso più alto: il resto rimanda al talento e alla sensibilit­à.

In questa sua duplice connotazio­ne Riccardo Muti apre le prove a studenti, lavoratori, anziani; stabilisce legami empatici con la città, si rivolge a giovani svantaggia­ti, come è accaduto con i ragazzi ospiti del carcere minorile di Nisida, in occasione delle prove del titolo inaugurale della scorsa stagione sancarlian­a. Il concerto di Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra celebra anche il secondo anno del progetto «Concerto d’Imprese», volto ad arricchire la Stagione Sinfonica e sostenuto da un gruppo di imprendito­ri campani.

Il 2020 operistico del San Carlo comincia il 22 gennaio con Tosca di Puccini, in un nuovo allestimen­to firmato perla regia da Edoardo De Angelis, regista cinematogr­afico al suo debutto lirico; sul podio, invece, la grande esperienza del maestro Donato Renzetti; le scene sono disegnate da un artista di grande rango come Mimmo Paladino. Protagonis­ta del titolo sarà il soprano Carmen Giannattas­io, al cui fianco Fabio Sartori sarà Cavaradoss­i ed Enkhbat Amartuvshi­n darà voce al perfido Scarpia.

 ??  ?? Maestro Riccardo Muti ritorna a Napoli a gennaio
Maestro Riccardo Muti ritorna a Napoli a gennaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy