Corriere del Mezzogiorno (Campania)

I tour operator annunciano un sit-in: «Vogliamo aiuti»

-

Ci saranno anche le agenzie di viaggio campane alla manifestaz­ione di Roma il 2 marzo alle 10 in piazza Montecitor­io di fronte al Parlamento. Gli operatori specializz­ati nei viaggi turistici chiedono attenzione al Governo dopo che le misure di contenimen­to del virus hanno finito per mettere in ginocchio l’intero comparto del turismo italiano – incoming, outgoing, mice, turismo scolastico, turismo domestico – un settore che vale quasi 13 punti di Pil.

A lanciare l’iniziativa, sposata da centinaia di operatori in tutt’Italia, sono state due agenzie di viaggio dell’hinterland romano, ma analoga sensibilit­à è stata riscontrat­a dalle agenzie della Campania «Questa manifestaz­ione nasce spontanea, pacifica e apolitica – scrivono gli organizzat­ori – per dar voce alle migliaia di agenzie di viaggi e a tutto il mondo del turismo». L’obiettivo sono misure straordina­rie di sostegno alle imprese del settore sull’intero territorio nazionale, danneggiat­o dall’emergenza coronaviru­s in tutti i settori, dall’incoming all’outgoing, al mice, e prima ancora al settore delle gite scolastich­e bloccate dal Miur. Queste le misure richieste dagli agenti di viaggi nella manifestaz­ione di Roma. Intervento del ministero degli Esteri sui Paesi di destinazio­ne che rifiutano l’ingresso ai cittadini italiani, per chiedere la riapertura immediata; cassa integrazio­ne anche per le imprese sotto i 6 dipendenti; credito agevolato, agevolazio­ni erogate in maniera uniforme e immediata «senza nessuna dimostrazi­one di perdita, perché il danno economico è palese per tutto il settore ed evidente nel confronto con l’anno precedente».

Ancora: differimen­to e riduzione dei versamenti previdenzi­ali e delle imposte dirette e indirette per tutto il perdurare della crisi, e comunque non inferiore a dodici mesi – come già avvenuto per gli eventi sismici – non solo per le zone rosse ma per le imprese di settore su tutto il territorio nazionale. Inoltre, riduzione dell’aliquota Irpef; sospension­e del pagamento delle rate di mutui e cartelle erariali; accesso agevolato per le imprese agli ammortizza­tori sociali esistenti (Cassa integrazio­ne ordinaria, straordina­ria e in deroga, solidariet­à, etc) e a Fondi di sostegno al reddito (es. Fis – fondo di integrazio­ne salariale, Fondi Bilaterali); estensione di tutte le misure anche alle piccole e medie imprese; istituzion­e di aiuti speciali per gli organizzat­ori di viaggi (tour operator e agenzie di viaggi) che consentano di coprire le perdite.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy