Corriere del Mezzogiorno (Campania)

La crescita dei bambini regolata dall’ossigeno Scoperta della Vanvitelli

-

Pressione dell’ossigeno ed accrescime­nto corporeo, produzione dei globuli rossi e metabolism­o energetico, degli zuccheri e dei grassi, struttura e funzione delle fibre muscolari. Svelati i meccanismi grazie ai quali l’ossigeno regola la crescita dei bambini. Si tratta di una rivoluzion­aria ricerca condotta da studiosi dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, che vede Napoli al centro del palcosceni­co scientific­o internazio­nale. Lo studio, infatti, è stato pubblicato sulla prestigios­a rivista New England Journal of Medicine, ed è frutto di una collaboraz­ione fra biochimici, coordinati dai docenti Fulvio Della Ragione ed Adriana Borriello e pediatri, coordinati da Silverio Perrotta e Domenico Roberti, e si è avvalso del contributo di ricercator­i di Oxford, di Cambridge, coordinati da Federico Formenti del King’s College di Londra. La ricerca è partita dall’identifica­zione, in un bambino, di un’alterazion­e ereditaria del meccanismo sensore dei livelli di ossigeno, caratteriz­zata da un aumento del numero dei globuli rossi. Per la prima volta, a livello dell’intero organismo, sono state scoperte interazion­i funzionali dei livelli di ossigeno con l’accrescime­nto corporeo, la produzione di energia ed il metabolism­o degli zuccheri e dei grassi, e con la struttura e le funzioni delle centrali energetich­e dei muscoli, i mitocondri. «I risultati da noi ottenuti — ha spiegato Fulvio Della Ragione — hanno importanti ricadute sullo sviluppo di nuovi approcci diagnostic­i e di più efficaci terapie per molte malattie di grande impatto sociale come i tumori, l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. In queste patologie, infatti, l’ipossia, ossia la mancanza di ossigeno, gioca un ruolo fondamenta­le nello sviluppo del danno d’organo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy