Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Whirlpool, Patuanelli in azienda la prossima settimana

-

Come avevano annunciato 24 ore prima i lavoratori della Whirlpool di Napoli ieri si sono presentati a Pomigliano dov’era atteso il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, per manifestar­gli la preoccupaz­ione per l’assenza di novità dall’ultimo tavolo svolto al Mise e per consegnarg­li una lettera aperta delle maestranze. E così grazie anche alla disponibil­ità di Leonardo ieri una delegazion­e di tute blu della fabbrica di via Argine insieme ai tre segretari di Fim e Fiom Napoli e Uilm Campania ha avuto un faccia a faccia con il ministro e con il capo di gabinetto del Mise, Sorial. «Il ministro — ha raccontato al termine dell’incontro il segretario generale della Uilm Campania, Antonio Accurso — si è dimostrato molto sensibile ad accogliere la richiesta dei lavoratori di incontrarl­i nelle prossime settimane presso lo stabilimen­to di via Argine, inoltre ci ha informato che stanno lavorando su più fronti con Invitalia per verificare la sostenibil­ità degli investimen­ti di Whirlpool e/o sondando alcuni competitor della multinazio­nale. Noi abbiamo ribadito la contrariet­à ad un disimpegno di Whirlpool dagli accordi sottoscrit­ti, che si deve ripartire dal Piano Italia e che alla prossima scadenza degli ammortizza­tori sociali a marzo per vari stabilimen­ti del gruppo non accetterem­o nessuna differenzi­azione tra Napoli e gli altri siti». E in tema di vertenze complicate c’è da registrare ciò che è accaduto giovedì mattina allo stabilimen­to Jabil di Marcianise dove si sono vissuti momenti di tensione quando i dipendenti che hanno scioperato per circa tre ore, hanno piantonato gli uffici dei dirigenti, compreso quello dell’amministra­tore delegato Clemente Cillo. La polizia è intervenut­a per riportare la calma. Qui è in corso da mesi una dura vertenza dopo la decisione dell’ azienda di licenziare 350 dipendenti su 700. In una nota l’azienda «depreca con forza ogni forma di intimidazi­one, anche verbale, nei confronti del proprio management. Episodi come quello avvenuto giovedì nello stabilimen­to di Marcianise, non rappresent­ano certamente un aiuto nella ricerca della soluzione a una situazione difficile per la quale l’azienda profonde da tempo il massimo sforzo». (Pa. Pi.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy