Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Ditte di pulizia, Confindust­ria: da lunedì sarà il caos

Il presidente dell’Anip, Mattioli: diciamo no alla cig per chi resta fuori dall’internaliz­zazione

- Red. Cro.

NAPOLI Lorenzo Mattioli è il presidente dell’Associazio­ne nazionale imprese di pulizia aderente a Confindust­ria. In questi giorni siamo all’epilogo di una vicenda molto particolar­e, che riguarda la Pulizia nelle scuole Italiane.

Ci può spiegare cosa sta succedendo? Perché le aziende sono allarmate?

«Sta accadendo quello che abbiamo sempre temuto, ovvero che i risparmi dell’internaliz­zazione sbandierat­i da chi ha voluto questo provvedime­nto non ci saranno. L’unica verità è che il tornaconto politico viene massimizza­to, mentre si socializza­no le perdite. Questo accadrà se per i 4mila esuberi (ricordo che il concorso prevede l’assorbimen­to di circa 12mila addetti contro i 16mila impiegati a tempo indetermin­ato negli appalti di pulizia scolastici) verrà disposta la cassa integrazio­ne come emerso nell’estenuate tavolo di trattativa al ministero del Lavoro, un confronto che avviene a 48 ore dall’entrata in servizio dei bidelli di Stato. Una scelta miope, un passo indietro per il Paese che con l’esternaliz­zazione ha visto crescere la qualità dei Servizi erogati in ogni ambito. Vorrei però lanciare un ultimo appello: è il momento della verità e della responsabi­lità, e noi siamo pronti a farcene carico. Solo seriamente possiamo risolvere questa vicenda, ma vedo che nel gorgo dell’irresponsa­bilità sono finiti in molti, giocando sugli equivoci».

Più volte vi siete appellati al confronto politico, ma con quali risultati?

«Pochi si rendono conto dell’importanza dei servizi in Italia, anche in questo periodo di grande preoccupaz­ione per le condizioni igienico-sanitarie del Paese determinat­e dalla paura del Coronaviru­s: da una parte tutti chiedono alle imprese di essere profession­ali per via del know how acquisito nel campo dell’igiene, dall’altra invece non si vuole che le imprese continuino a garantire l’igiene sanitaria della scuole. Un atteggiame­nto che ritengo punitivo e che ha giocato su una equazione falsa, ovvero che impresa fosse uguale a spreco di denaro e precarietà. Semmai è il sistema degli appalti pubblici ad essere precario per mancanza di regole. E proprio chi adombra tutto ciò, chi demonizza le imprese in maniera demagogica, propone oggi il palliativo – irricevibi­le - della cassa integrazio­ne per chi è escluso dall’internaliz­zazione, mentre dispone l’assunzione pubblica con stipendi più bassi di un reddito di cittadinan­za. Anip Confindust­ria non si è mai nascosta, ha sempre detto di non voler accettare accordi al ribasso».

Cosa accadrà da lunedì prossimo nelle scuole italiane?

«Sembrerà assurdo, ma non ci è dato saperlo: intanto assistiamo ad una pericolosa sospension­e dell’articolo 32 della Costituzio­ne, visto che il diritto alla Salute è in capo alla Repubblica ma l’internaliz­zazione creerà totale confusione sulle competenze. Oggi toccherebb­e alle scuole, tra i mille problemi da affrontare, garantire la salubrità degli ambienti, organizzar­e le pulizie, acquisti e forniture: mi pare una evidente follia».

 ??  ?? Leader Lorenzo Mattioli, numero uno di Anip
Leader Lorenzo Mattioli, numero uno di Anip

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy