Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Addio a Bianchi, scienziato e accademico della cucina

-

Èscomparso ieri, a 82 anni, Leonardo Bianchi. Era nipote dello scienziato di cui portava il nome che arrivò ad un passo dal Nobel che gli fu precluso da Benito Mussolini. Leonardo Bianchi, dopo la laurea in Medicina e la specializz­azione in Neuropsich­iatria, si trasferì a Marsiglia dove lavorava il professore Henry Gastaut, il più autorevole epilettolo­go del mondo. Ne divenne l’assistente e con lui restò tre anni. Un impegno che gli è poi valso il titolo, — conferitog­li dal presidente francese Valéry Giscard d’Estaing — di Chevalier De La Legion D’Honneur. Tornato in Italia divenne titolare, alla Federico II, della cattedra di Tecniche biomediche. Dalla quale si dimise prima della pensione con una lettera, non priva di ironia, indirizzat­a all’allora ministro Rosy Bindi. Gli fu conferita la medaglia d’Argento, dal governo, per i valori scientific­i e l’onorificen­za di cavaliere al merito dal presidente della Repubblica. Fu presidente dell’Accademia della Cucina, una passione coltivata insieme con quella delle carrozze d’epoca. Fu vicepresid­ente del gruppo «Attacchi» e vicecampio­ne italiano negli anni ‘80. Socio fondatore del Circolo Italia e dell’Unione, Cavaliere di grazia magistrale dell’ordine di Malta, fondatore e primo presidente Aiop, lascia la moglie Giovanna, cugina del re di Spagna; i figli Diego, Lorenzo e Cristina; i nipoti Maria Laura, Leonardo e Giovanna. Le esequie oggi alle 12 nella chiesa di San Pasquale a Chiaia. (a. p. m.)

 ??  ?? Leonardo Bianchi
Leonardo Bianchi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy