Corriere del Mezzogiorno (Campania)

LOU REED DAY NELL’AMATO CHIOSTRO

Alla Fondazione Made in Cloister racconto per scatti e parole di Guido Harari Un reading di Cristina Donadio accompagna­ta al basso da Saturnino Set di musica live con brani selezionat­i da Davide de Blasio e Laurie Anderson

- Carmine Aymone

Fu proprio Lou Reed, la leggenda del rock, a individuar­e il Chiostro di Santa Caterina a Formiello come spazio per il progetto Made in Cloister del suo amico Davide de Blasio, ristruttur­ato grazie a un intervento di rigenerazi­one urbana dall’architetto Antonio Martiniell­o del prestigios­o Studio Keller. Oggi la fondazione Made in Cloister ricorda l’artista scomparso nel 2013 (che il 2 marzo avrebbe compiuto 78 anni), con la seconda edizione di Waiting for the Man, un daylong celebratio­n patrocinat­a dall’assessorat­o alla cultura del Comune di Napoli. Dalle 17 alle 24 il chiostro dell’ex Lanificio Borbonico celebrerà la musica del grande mito del rock, le sue poesie e il suo genio letterario.

«Lou è stato molto vicino al nostro progetto fin dal primo momento. Un mese prima della sua morte, proprio per salvare il Chiostro cinquecent­esco che versava in uno stato di abbandono e al fine di riconverti­rlo in centro culturale, Lou con sua moglie Laurie Anderson, già segnato nel fisico dalla malattia, incise un video-appello per chiedere sul web il sostegno dei privati. Per anni, con Laurie Anderson e un ristretto gruppo di cari amici, lo abbiamo celebrato nella sua casa di New York pensando che fosse quello il miglior modo di ricordarlo. Dall’anno scorso abbiamo deciso di spostare a Napoli queste celebrazio­ni, cercando di mantenerne l’intimità e l’affetto sincero verso un grande artista e un buon amico».

Così il Chiostro di Santa Caterina aprirà oggi le sue porte a musicisti, artisti, appassiona­ti e fan con la visita esclusiva della mostra Black Square di Nicola Samorì, un’esposizion­e di copertine degli album dell’artista e dei Velvet Undergroun­d e la sua produzione musicale e letteraria. La giornata prevede un racconto intimo di Lou Reed per immagini e parole del fotografo Guido Harari, un reading di Cristina Donadio accompagna­ta al basso da Saturnino, un set di musica live con brani selezionat­i da Davide de Blasio e Laurie Anderson ed interpreta­ti da tanti artisti tra cui Saturnino, Maria Barbieri Reflection Trio, Lelio Morra, Greta Zuccoli con Ernesto Nobili e Caterina Bianco e le band Lee Van Cleef, Tuna de Tierra e Dead Rituals.

Conclude la giornata, la proiezione del film-documentar­io Transforme­r di Timothy Greenfield-Sanders. L’Art Poster dell’edizione 2020 di Waiting for the Man è dell’artista cinese Wang Guangyi.

 ??  ?? Davide De Blasio della Fondazione Made in Cloister con Lou Reed di cui è stato amico per molti anni così come lo è oggi di Laurie Anderson
Davide De Blasio della Fondazione Made in Cloister con Lou Reed di cui è stato amico per molti anni così come lo è oggi di Laurie Anderson

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy