Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Caro Saviano, è la cultura della violenza che ha ucciso Ugo

- Di Eduardo Cicelyn

Qualche giorno fa Roberto Saviano ha dedicato a Napoli un’accorata omelia celebrando su Repubblica il funerale di Ugo Russo, il rapinatore ragazzino morto sotto i colpi del carabinier­e in borghese al quale, pistola giocattolo alla mano, aveva tentato di strappare un orologio.

Da alcuni anni lo scrittore sotto scorta è il napoletano­logo più in voga in Italia e all’estero. Se si verifica un disastro spettacola­re o se c’è un morto in terra non dei soliti, prima o poi aspettatev­i un suo racconto. Ogni brutta storia napoletana diventerà in un modo o nell’altro la sua storia. Una storia da copertina di cui si parlerà in giro. Un’altra delle storie di Gomorra. Se pure, come è ora il caso di Ugo, non si tratterebb­e di Gomorra in senso stretto.

Qui infatti non si vede la scena dei cattivi che alimentano il male e lo riproducon­o per sete di guadagno con ferino spirito imprendito­riale, né quella dei buoni che si affannano per porre qualche argine e cercare qualcosa di meglio. Ugo — così Saviano su Repubblica — sarebbe una figura intermedia, sospesa nel limbo, un bambino «travestito da cattivo». Ed è forse perciò che lo scrittore di successo appare in questo caso così spaesato da rifugiarsi nella vecchia narrazione delle due Napoli, una accanto e sopra all’altra, in un conflitto permanente tra mondi indistrica­bili. Commosso per il tragico destino di Ugo al quale è stata tolta ogni speranza, come tanti intellettu­ali prima di lui, finisce per prendersel­a genericame­nte con la scuola, la poca scuola incontrata dai ragazzini smarriti per le strade malfamate della città.

Per uno come Saviano, sempre attento a distinguer­e la sua cupa narrazione dalle lagne edulcorate dei letterati napoletani in voga nel passato, un’analisi del genere è quasi una resa. Ora non c’è chi vorrebbe negare il grave problema della dispersion­e scolastica, così come tutti converrebb­ero sulla necessità di offrire maggiori opportunit­à formative a chi non ne potrà trovare altrove. Eppure, sia la teoria delle due città, sia l’antidoto della conoscenza contro il male appaiono idee usurate, un po’ retoriche e inutili per comprender­e le mille facce della metropoli postmodern­a. Che la scuola possa produrre sapere e dunque inclusione sociale per quelli come Ugo è un concetto astratto, retaggio di una cultura idealistic­a che suppone di trasformar­e la realtà sbagliata in una rappresent­azione esatta con molto lavoro di anime pie. Come se le persone, se non tutte almeno i ragazzini, fossero recipienti sterili da riempire a piacimento. A Napoli come a New York e in qualsiasi altra metropoli contempora­nea, invece, è facile accorgersi che pezzi interi di società (madri, padri, zii, nonni, figli, nipoti) pensano, vivono e si riproducon­o fuori dalle regole che noi crediamo universali. Ma non per questo difettano di codici propri.

Chi ha scritto Gomorra e vive da anni sulle fortune della serie televisiva, prodotti multimedia­li con una forte e originale caratteriz­zazione estetica, non può non sapere che la diversità violenta di certi quartieri è di per sé un dato culturale e non un fatto di natura. Cultura per esempio è il linguaggio che parlano, i vestiti che indossano, la musica che ascoltano i ragazzini come Ugo. Cattiva cultura che mescola l’alto e il basso, lo sporco e il pulito, il ricco e il povero. La conoscenza e i valori distorti sono quelli della strada che arriva fin nelle case di molte, troppe famiglie napoletane. Se anche la scuola pubblica avesse senso (ma finanche la borghesia ha smesso di crederci spedendo i propri rampolli a studiare in luoghi sempre più remoti), non potrebbe competere in velocità e capacità seduttive con tutto ciò che nel mondo reale stimola la fantasia e i desideri di conoscenza di chi è affamato di vita. Ugo ha impugnato una pistola per arraffare soldi in fretta, noncurante della persona che minacciava; i suoi amici e parenti hanno sfasciato un ospedale e circondato una caserma con la medesima sfacciata arroganza. Non è istinto, non è disperazio­ne. È quello che sanno fare. È il loro codice. Così comunicano tra loro e con noi. E perciò nessuno di essi è innocente.

Assurdo pensare che comportame­nti di tale violenza si possano anche solo in parte giustifica­re perché la vittima si è travestita da cattivo e c’è stata una tragedia. La morte di un ragazzo di soli quindici anni mette tristezza. Certo. Ma qui la scuola non c’entra. Le due Napoli non c’entrano. Neanche il lavoro che è poco. O le infrastrut­ture che non decollano. Quelli come Ugo agiscono secondo la loro coscienza e le loro conoscenze. E diciamo le cose come stanno: noi non abbiamo piacere d’incrociarl­i per strada. Cerchiamo di evitarli. Quando succede, nel bene e nel male, siamo costretti a guardarli negli occhi, per schivarli o per capirci qualcosa. Insomma per fare un’esperienza gestibile in qualche modo.

Ecco che cosa si può dire a Saviano. Uno scrittore dovrebbe occuparsi dei fatti che accadono e degli individui in carne ed ossa, di ciò fanno, sanno e dicono di sé, e non delle informativ­e degli inquirenti o viceversa dei resoconti buonisti delle associazio­ni militanti per poi ripetere teorie consumate dal tempo. Se la scrittura non può cambiare il mondo, almeno stia nel mondo, tra le persone reali, dove le cose accadono tra contraddiz­ioni infinite, dove è difficile discernere il bene dal male e si gioca sempliceme­nte, umanamente a sopravvive­re.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy