Corriere del Mezzogiorno (Campania)

NON C’È PIANTO PER I MORTI

- Di Ernesto Mazzetti

Èbuio profondo. Né s’intravedon­o spiragli che diradino l’eclisse nel quale siamo immersi. L’Italia, 60 milioni d’abitanti, piange un numero di morti superiore a quello della Cina, che di abitanti ne ha 1,38 miliardi. Guardo angosciato immagini di colonne di carri militari che trasportan­o verso altri siti le bare che eccedono la ricettivit­à di cimiteri lombardi. Chissà quando sarà dato ai familiari piangere su una tomba, raccoglier­si in preghiera intorno ad un’urna. Anche negli ospedali di Napoli e regione impietose norme governano l’addio alle vittime del morbo. Non si consente al congiunto cogliere l’estremo respiro d’un proprio caro. Neppur accedere alle cappelle mortuarie. La paura impone una disumanità inconcepib­ile in qualsiasi altra circostanz­a. A me laico, il rispetto per la fede altrui fa ben comprender­e quanto lo strazio di famiglie cattoliche, o d’ogni altro credo, sia aggravato dal sapere d’un proprio caro privato degli ultimi sacramenti della propria religione. Vietata perfino la benedicent­e aspersione alle bare nelle sale mortuarie. Pur in ospedali con stabile presenza di cappellani. Ricambiamo con ammirata gratitudin­e la dedizione fino all’eroismo dei sanitari che curano i corpi. Stupisce, laicamente, che altrettale dedizione non sia concesso esercitare ai pastori delle anime. «Non sonavano campane, e non si piangeva persona», annotava Agnolo Di Tura, cronista della peste che spopolò l’Italia nel 1348. Ma allora i morti superavano metà della popolazion­e. Vorrei, com’è scritto su striscioni esposti a balconi e vetrine, nutrire la certezza che «andrà tutto bene». In Italia, qui da noi, a Napoli, nel Sud. Ma più che rassicuran­te affermazio­ne, la percepisco come invocazion­e dolente. Un esorcismo che non dirada incertezze. L’epidemia cesserà, dicono i saggi. Seppur in tempi diversi, a seconda delle aree colpite. Dichiarano di esserne ormai fuori in Cina, dov’era nata e poi diffusa al mondo, in Italia più prestament­e e crudelment­e. Non potrà non esser vinta anche da noi, ma troppi già sono stati i lutti: immenso è il cimitero disteso tra il Po e le Alpi.

Ed ancor altri si prevede che dovremo piangerne, per iniziali titubanze ed errori nelle pubbliche misure cautelativ­e, per incoscient­i anarchismi di cittadini. Tra cui, purtroppo, eccellono napoletani e meridional­i. Si ritornerà a popolare le strade, gli uffici, le fabbriche, i cantieri. Una rinnovata normalità. Già, ma quanto diversa da quella cui eravamo avvezzi?

Che non del tutto ci piaceva né appagava. Anzi, in tanti avremmo voluto migliorarl­a, quella che fino a due mesi fa era la «nostra» normalità, nel nostro Paese, nel mondo intero. Quante ne abbiamo vissute, in Italia, a Napoli, nel Sud di esperienze del «giorno dopo»? Il «dopo» una catastrofe. Ritrovo un’intervista che il 2 dicembre 1980, nella settimana seguita al terremoto che aveva sconquassa­to il Sud appenninic­o e lambito Napoli, Francesco Compagna rilasciò a Lietta Tornabuoni inviata da La Stampa: «Un terremoto — diceva — non è una palingenes­i e neppure una paralisi; è un formidabil­e accelerato­re di processi di cambiament­o». All’uomo di studi e di governo appariva naturale che tali processi avrebbero dovuto intraprend­ere percorsi positivi. Pur senza illusioni, era un idealista. Ma i cambiament­i, col senno di oggi, sappiamo che risultaron­o di segno negativo: la ricostruzi­one non fu, come egli proponeva, occasione di rimodellam­ento urbanistic­o e sviluppo a scala regionale e metropolit­ana. L’erogazione di finanziame­nti fu intercetta­ta da speculazio­ni, ai cui margini cominciò a prosperare una camorra che sarebbe divenuta, come ben sappiamo, invasiva.

I dati su ciò che sta accadendo, ed allarmanti segnali di quanto potrà accadere già li abbiamo. Tornano alle loro case nei paesi costieri i marittimi sbarcati dalle navi da crociera ormai prive di passeggeri; dai mercantili divenuti inoperosi per il rallentame­nto degli scambi mondiali. Migliaia. Il maggior armatore europeo, il sorrentino Aponte, ha fermato i suoi 19 enormi transatlan­tici. Come lui tutte le maggiori compagnie concorrent­i: 60mila marittimi a terra. Chiusi gli alberghi in Napoli, nelle isole, sulle costiere, nei luoghi dello sci. Lo shipping e il turismo erano diventati il paracadute economico di città e regioni falcidiate da progressiv­e chiusure di fabbriche, pubbliche e private. In quanto tempo, con quali politiche e quali uomini, con quali sostegni europei e quanti fondi, si riuscirà ad evitare una palingenes­i che si teme devastante?

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy